• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Sala Stampa

Siamo già nel Secolo Africano? A colloquio con Marco Cochi – Il Tazebao 21.05.2021

by Redazione
21 Maggio 2021
0
SHARES
37
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Marco Cochi, giornalista e analista per il think tank di geopolitica trentino Il Nodo di Gordio e per l’Osservatorio sul radicalismo e il contrasto al terrorismo (ReaCT) – suo il blog Afrofocus che offre spunti di riflessione e aggiornamenti sul Continente – a margine dell’uscita del suo nuovo libro “Il jihadismo femminile in Africa. Il ruolo delle donne all’interno di Boko Haram e al-Shabaab” è intervenuto a Il Tazebao.

Siamo di fronte ad una nuova corsa all’Africa, dovuta anche e soprattutto alle risorse del continente. Non c’è proprio una via alternativa rispetto alla “ricolonizzazione” per i paesi africani? 

Ci sono dei modelli alternativi da cui prendere esempio?

“Se non ricordo male, nel marzo 2019, l’autorevole rivista britannica The Economist, pubblicò un articolo in cui parlava della nuova corsa all’Africa da parte di varie nazioni, sottolineando l’apertura di numerose ambasciate nel continente e l’aumento degli investimenti stranieri, soprattutto da parte dell’India. E spesso si disserta di neocolonialismo nei confronti dell’Africa da parte di attori internazionali di estremo rilievo come l’India o la Cina, che a seconda delle opinioni vengono indicati come i maggiori artefici dello sviluppo o del sottosviluppo del continente. Indubbiamente l’Africa dovrebbe prestare attenzione al rischio di affogare sotto l’ingente flusso di finanziamenti e la rilevante mole di investimenti che arrivano da questi paesi. La direzione giusta sarebbe quella di adottare una strategia comune di sviluppo continentale, che per alcuni versi si sta consolidando con l’entrata in vigore, all’inizio di quest’anno, dell’African Continental Free Trade Area (AfCFTA), la più grande area di libero scambio al mondo per numero di Stati membri. In pratica, l’Africa dovrebbe intraprendere una via autonoma di sviluppo ed evitare di farsi depredare delle proprie risorse, senza cadere ancora una volta nella logica del continente in vendita. Quello di cui ha invece bisogno è una strategia unitaria, che le offra la capacità di relazionarsi e di agire come un attore unico per diventare protagonista del suo futuro. In termini di modello ci si potrebbe ricollegare al panafricanismo, sia nella sua dinamica politica che promuove la totale indipendenza del continente africano, sia nella sua dimensione transnazionale e civile, che sostiene la solidarietà tra africani e persone di origine africana”. 

Continua a leggere l’intervista a Marco Cochi, Country Analyst del think tank “Il Nodo di Gordio” su Il Tazebao: https://iltazebao.com/siamo-gia-nel-secolo-africano-a-colloquio-con-marco-cochi-afrofocus-e-nodo-di-gordio/

Tags: jihadismolibroMarco Cochi
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023
Sala Stampa

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023
Sala Stampa

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023
Sala Stampa

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
La Corea del Sud guarda allo sviluppo di capacità nucleari nazionali – Analisi Difesa 06.02.2023
Sala Stampa

La Corea del Sud guarda allo sviluppo di capacità nucleari nazionali – Analisi Difesa 06.02.2023

6 Febbraio 2023
Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

2 Febbraio 2023
Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Next Post
Quando la Jihad è donna: il nuovo libro di Marco Cochi

Quando la Jihad è donna: il nuovo libro di Marco Cochi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.