• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Sala Stampa

Rapidi, efficienti e divertentiCosì a Taiwan hanno evitato l’epidemia (e il lockdown) – Linkiesta 04.07.2020

by Redazione
4 Luglio 2020
21
SHARES
65
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nonostante sia separata dalla Cina continentale da un breve braccio di mare, l’arcipelago di Taiwan ha registrato pochissimi casi di Covid (ad oggi 447 su 27 milioni di abitanti) e sette decessi. Spesso assimilata a una generica esperienza asiatica di lotta al Covid, la vicenda taiwanese ha invece delle peculiarità notevoli, in particolare rispetto all’impiego dei mezzi digitali in una storia di contrasto all’epidemia decisamente di successo, nonostante l’interscambio di persone con la Cina popolare. Il governo taiwanese è riuscito ad evitare il blocco delle attività, offrendosi come zona libera dal Covid alle grandi multinazionali che avevano esternalizzato i propri stabilimenti nella Cina popolare.

Audrey Tang, una delle principali figure dell’informatica taiwanese, detiene il ministero digitale nel governo della presidente Tsai Ing-wen.

Come ha funzionato la piattaforma digitale di contrasto alla diffusione del COVID scelta da Taiwan?
Abbiamo eseguito un tracciamento dei contatti dei pochi casi di Covid, ma non attraverso una specifica app per la raccolta di dati. Fondamentalmente, non raccogliamo dati aggiuntivi per contrastare il Covid, quando e dove possiamo. Essendoci attivati per tempo, abbiamo agito sulle frontiere quando ancora nel Paese non vi erano focolai di contagio. Chi entra a Taiwan, cittadino o non, provenendo da un località ad alto rischio viene messo in quarantena, a casa sua o in alberghi usati per questo fine. Per controllare il rispetto della quarantena usiamo una barriera digitale: se il cellulare esce dalla area di quarantena, un SMS automatico viene inviato all’albergatore e alla polizia. Lo stesso avviene se il telefono viene spento, o se rimane a lungo fermo nello stesso posto, oppure se non vi è risposta ai messaggi di controllo in cui si chiede la temperatura corporea, per esempio. Usando questi mezzi, non c’è stato bisogno di una ulteriore raccolta di dati, come vorrebbe questa litania delle app Bluetooth-traccianti. Di solito veniamo accomunati alla Corea del Sud e a Singapore, ma abbiamo utilizzato procedure molto diverse. Voglio dire che non abbiamo impiegato braccialetti elettronici o app che registrino i contatti Bluetooth (come quella in adottata in Italia, NdR), ma abbiamo semplicemente usato i dati già in possesso delle compagnie telefoniche per controllare l’esecuzione della nostra prima misura di contenimento dell’epidemia, che non è digitale ma sociosanitaria: quattordici giorni di quarantena.

Continua a leggere l’articolo su Linkiesta: https://www.linkiesta.it/2020/07/taiwan-coronavirus-strategia-casi/

Questo è un estratto dell’intervista realizzata per conto del think tank Il Nodo di Gordio da Matteo Gerlini, dell’Università La Sapienza di Roma, a Audrey Tang, che nel governo di Taipei è titolare del ministero per la digitalizzazione. L’intervista integrale sarà pubblicata su Nodo di Gordio.

Tags: Taiwan
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023
Sala Stampa

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023
Sala Stampa

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023
Sala Stampa

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
La Corea del Sud guarda allo sviluppo di capacità nucleari nazionali – Analisi Difesa 06.02.2023
Sala Stampa

La Corea del Sud guarda allo sviluppo di capacità nucleari nazionali – Analisi Difesa 06.02.2023

6 Febbraio 2023
Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

2 Febbraio 2023
Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Next Post
Un po’ global e un po’ local – Bassanonet.it 05.07.2020

Un po’ global e un po’ local - Bassanonet.it 05.07.2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.