• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
domenica, Febbraio 5, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Sala Stampa

“I russi costringeranno gli armeni a rispettare gli accordi, anche se dovranno usare la forza” Andrea Marcigliano in esclusiva per la rivista azera Zerkalo 18.11.2020

by Redazione
19 Novembre 2020
0
SHARES
143
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Traduzione dell’intervista ad Andrea Marcigliano, Senior Fellow del think tank “Il Nodo di Gordio” a cura di Yusuf Poladov, per “Zerkalo”.

——–

Intervista esclusiva ad Andrea Marcigliano – politologo italiano, Senior Fellow presso il centro di analisi per gli studi geopolitici Il Nodo di Gordio.

Signor Marchigliano, come sa, la guerra tra Azerbaigian e Armenia si è conclusa con un accordo trilaterale, secondo il quale l’Armenia ritira le sue truppe dalle aree precedentemente occupate. Il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev ha affermato che è stata creata una nuova realtà e, di conseguenza, le decisioni saranno prese in un modo nuovo, senza guardare indietro ai principi di Madrid e Kazan che sono caduti nell’oblio. Inoltre, il capo dello stato ha sottolineato che non ci sarebbe nemmeno l’autonomia. Pensa che la sconfitta dell’Armenia, la resa delle aree e il fallimento sul fronte diplomatico porteranno a una rivolta a Yerevan e, di conseguenza, alla ripresa della guerra?

A mio parere, il diritto internazionale non ha molta importanza quando un tale conflitto viene risolto. In realtà, ha cessato di essere qualcosa di fondamentale quando l’Armenia, contrariamente alle norme del diritto internazionale, ha occupato sette province azerbaigiane, ne ha mantenuto illegalmente il controllo per molti anni e ha costretto la popolazione azera a diventare rifugiata. Tutte le risoluzioni delle Nazioni Unite che condannano l’aggressione armena sono sempre rimaste lettera morta. Per quanto riguarda la responsabilità dell’attuale leadership di Yerevan di fronte a una sconfitta militare la resa porterà a un prevedibile confronto interno. I primi segni di cui sono già visibili.

Le autorità azere hanno annunciato che chiederanno all’Armenia 50 miliardi di dollari per i danni causati. Ma, come sappiamo, l’Armenia non quei soldi, nemmeno un decimo. In che modo il diritto internazionale regola il recupero del risarcimento da una parte di colui che non ha abbastanza soldi?

Non mi sembra che esistano regole veramente uniformi per valutare i danni causati dalla guerra. La storia insegna una lezione molto semplice: il vincitore fa le sue regole. E il vincitore, credetemi, sa come farlo. Inoltre, il buon senso politico ci fa pensare che non sia necessario imporre ai vinti dettami troppo duri e spingere al limite il paese sconfitto. La destabilizzazione di un paese rappresenta sempre un rischio per l’equilibrio complessivo dell’intera regione.

I media russi (avia.pro) hanno diffuso informazioni sul fatto che le forze di pace russe nella regione di Agdam erano state attaccate dai separatisti armeni che non volevano rispettare i termini dell’accordo trilaterale. Come può essere valutato? Come un gesto di disperazione? O l’odio per la Russia che, secondo gli armeni, li ha “traditi”?

La Russia ha espresso il desiderio di porre fine alla crisi caucasica. Il Cremlino ora deve allentare le tensioni con Ankara. Ed è improbabile che sia d’accordo sul fatto che gli estremisti armeni prevarranno e accenderanno un conflitto che danneggerà gli interessi internazionali della Russia. Putin non è disposto a sopportare il fatto che i vecchi rapporti con l’Armenia si stiano trasformando in un peso per la sua politica estera. E che un ritorno alla situazione di instabilità nel Caucaso non soddisfa gli interessi strategici di Mosca. Penso che i russi giocheranno in modo molto deciso e gli armeni saranno costretti a rispettare gli accordi. Anche se i russi dovessero usare la forza.

https://m.zerkalo.az/andrea-marchilyano-russkie-zastavyat-armyan-uvazhat-dogovorennosti-dazhe-esli-pridetsya-primenit-silu/


Tags: MarciglianoNagorno-Karabach
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

2 Febbraio 2023
Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023
Sala Stampa

Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023
Sala Stampa

Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023
Sala Stampa

Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

27 Gennaio 2023
Marco Ferrazzoli dell’Ufficio Stampa della Presidenza del Consiglio in visita al Mart – Ufficio stampa della provincia di Trento 20.01.2023
Sala Stampa

Marco Ferrazzoli dell’Ufficio Stampa della Presidenza del Consiglio in visita al Mart – Ufficio stampa della provincia di Trento 20.01.2023

21 Gennaio 2023
Next Post
Luttwak e il suprematismo geopolitico della Russia

Luttwak e il suprematismo geopolitico della Russia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

by Redazione
2 Febbraio 2023
0

https://youtu.be/VpIwbc6QDOM Al teatro comunale di Pergine Valsugana, Franco Cardini ha presentato il volume "Il Nodo di Gordio", dialogo tra Schmitt...

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

27 Gennaio 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.