• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
giovedì, Marzo 23, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Vertice dell’ASEM a Milano occasione per Europa e Russia

by Elvio Rotondo
19 Ottobre 2014
0
SHARES
31
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Si è svolto a Milano il 10° vertice dell’ASEM (Asia-Europe Meeting) dal 16 al 17 ottobre 2014 e ha avuto come tema “Partnership responsabile per crescita sostenibile e sicurezza”. L’ASEM, fondata nel 1996, è una piattaforma informale di dialogo e cooperazione tra l’Europa e l’Asia per rafforzare la cooperazione politica, economica e culturale. Il vertice è stato presieduto dal Presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy in collaborazione con il presidente della Commissione Europea Jose Manuel Barroso. L’incontro ha fornito un’ottima occasione per trasmettere un forte messaggio d’impegno verso l’Asia. Durante il summit sono stati trattati temi come la “Promozione della cooperazione finanziaria ed economica attraverso una maggiore connettività Europa-Asia“, il “Partenariato Asia-Europa teso ad affrontare questioni globali in un mondo interconnesso” e “Migliorare il dialogo e la cooperazione tra l’Europa e l’Asia e direzione futura dell’Asem“.

Al vertice hanno partecipato le delegazioni di 53 Paesi: i 29 paesi dell’Unione Europea più la Norvegia e la Svizzera, e i 22 partner asiatici. All’incontro hanno partecipato per la prima volta anche il Kazakistan e la Croazia, diventando cosi rispettivamente il 52° e il 53° stato partner ASEM. Il vertice euro-asiatico ha cadenza biennale e si tiene una volta in Asia e una volta in Europa.

Vertice Asem, Ucraina-Russia
Foto Ufficio Stampa Palazzo Chigi – LaPresse15-10-2014 Palazzo Chigi – Roma PoliticaRiunione dei capi di Stato e di governo in PrefetturaNella foto: l’incontro ristretto tra il presidente russo Vladimir Putin e il leader di Kiev Petro Poroshenko, alla presenza della cancelliera tedesca Angela Merkel, del presidente francese Francois Hollande, dei premier italiano e britannico Matteo Renzi e David Cameron, del presidente della Commissione Ue, Barroso.

La Mongolia ospiterà l’11° vertice ASEM nel 2016 mentre il 12° incontro dei Ministri degli Esteri (ASEM FMM12) si terrà a Lussemburgo il 5-6 novembre 2015. A latere del vertice si sono svolti molti incontri tra i leader dei paesi partecipanti, ma l’incontro più atteso da tutti è stato quello tra Putin e Poroshenko oltre ai leader europei. Infatti, l’ASEM è stata l’occasione per Putin e Poroshenko di discutere di alcune questioni, tra cui la linea di demarcazione o zona cuscinetto tra la zona rivendicata dai filo russi e quella controllata dall’Ucraina, l’utilizzo dei droni per il controllo del cessate il fuoco, la definizione di alcuni punti di valico e l’utilizzo di video camere, sistemi satellitari e radar, la ripresa delle forniture di gas a Kiev.

A tal proposito, venerdì 18 ottobre, l’agenzia Ria Novosti ha riportato l’annuncio del Ministero dell’Energia russo e cioè, Russia e Ucraina hanno raggiunto un accordo preliminare sul rimborso dei debiti dell’Ucraina, allo scopo di giungere a un compromesso nei colloqui sul gas tra Russia-Ucraina-UE in programma per il 21 ottobre a Bruxelles. “L’Ucraina si assume l’obbligo di pagare 1,45 miliardi dollari per il rimborso del debito esistente entro la fine di ottobre, e di pagare 1,65 miliardi dollari entro la fine del 2014, inoltre, le parti hanno concordato sul prezzo provvisorio di 385 dollari per 1.000 metri cubi, che saranno utilizzati per le consegne nella stagione invernale“. Insomma sembra essere stato un evento molto importante non solo per i temi trattati ma per l’occasione che i leader europei e quello russo hanno avuto a margine di questo, dopo le note vicissitudini della Crimea e Ucraina orientale. Indubbiamente ci sono stati dei passi in avanti e il Presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi, al termine ha concluso dicendo che quello che emerge dal vertice è un messaggio di cooperazione al dialogo e che l’unica soluzione per uscire dallo stallo in cui verte la comunità è quella di potenziare la collaborazione tra i Paesi.

Elvio Rotondo

Country Analyst

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: crisi ucrainaEurMatteo RenziRussia
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022
In evidenza

Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022

13 Dicembre 2022
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Next Post
Il Sud Tirolo. La via italiana alla prosperità – Area – ottobre 2014

Il Sud Tirolo. La via italiana alla prosperità - Area - ottobre 2014

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.