• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Eventi

Terre degli Argonauti – L’Autonomia del Trentino Alto Adige come modello di convivenza tra i popoli

by Redazione
4 Ottobre 2016
0
SHARES
29
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Terre degli Argonauti - L'Autonomia del Trentino Alto Adige come modello di convivenza tra i popoli

 

bottone_brochure

bottone_rassegna_argonauti

Bottone Scopri il libro

Dalla Catalogna all’Irlanda del Nord, dal Caucaso all’Africa, la voglia di autonomia e di indipendenza pare dilagare. Pacificamente, in pochi casi. Con forti tensioni molto più spesso. L’Italia, mosaico di popoli, può quindi diventare il modello di riferimento mondiale per la convivenza tra spinte autonomiste e rigidità centraliste. Partendo dagli esempi virtuosi messi in atto da tempo e che hanno trasformato alcune realtà autonome in poli di eccellenza. Come il Trentino Alto Adige. E non a caso Trento è stata scelta per ospitare – Venerdì 7 ottobre, dalle ore 18 alle 20.30 presso la sala Falconetto di via Belenzani – un convegno sulle autonomie in occasione della presentazione del volume di studi internazionale “Terre degli Argonauti: l’autonomia del Trentino Alto Adige come modello per la convivenza tra i popoli” (Edizioni Il Nodo di Gordio-Vox Populi, con il contributo del Ministero degli Esteri italiano ed il patrocinio della Regione TAA. 30 Autori, pp. 288 – Euro 25,00).

Tra i relatori figurano l’Ambasciatore della Repubblica dell’Azerbaijan in Italia, Mammad Ahmadzada, il Consigliere di Legazione del Ministero degli Esteri, Fernando Pallini Oneto di San Lorenzo, il Presidente emerito dell’Associazione parlamentare dell’Osce, Riccardo Migliori, l’Ambasciatore Giulio Prigioni, il giornalista del “Sole 24 Ore” Augusto Grandi e lo scrittore Andrea Marcigliano, oltre a rappresentati delle Istituzioni locali.

Sarà l’occasione per confrontare i modelli italiani di autonomia delle Regioni e Province a Statuto speciale, con le richieste di autonomia che provengono da altri territori italiani. E con le esperienze ed i problemi internazionali. Nella consapevolezza che il rispetto delle tradizioni, della cultura, della lingua di ogni territorio sono alla base della convivenza pacifica. Mentre le imposizioni dall’esterno, la negazione della storia di ciascun popolo rappresentano il brodo di coltura ideale per lo sviluppo di tensioni, di frustrazioni, di rabbia più o meno repressa. Da Trento può partire un dialogo in grado di coinvolgere Paesi lontani.

In un momento di acceso dibattito sul valore dell’Autonomia e con l’approssimarsi del Referendum costituzionale, il volume mira a valorizzare il ruolo delle minoranze e l’esportabilità del modello autonomista del Trentino-Alto Adige per dirimere conflitti e tensioni in diverse aeree del Mediterraneo e del vasto continente eurasiatico (non ultimo il Nagorno Karabakh conteso tra Armenia ed Azerbaigian, oggetto della visita di Papa Francesco di domenica scorsa).

L’evento, accompagnato dai canti del Coro di montagna “Genzianella” di Roncogno, sottolinea la vocazione ormai consolidata del think tank Il Nodo di Gordio che, da anni, porta il mondo in Trentino ed il Trentino nel mondo.

 

bottone_brochure

bottone_rassegna_argonauti

Bottone Scopri il libro

 

Tags: autonomieTerre degli Argonauti
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022
In evidenza

Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022

13 Dicembre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”
In evidenza

Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”

14 Agosto 2022
Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa
Eventi

Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa

27 Luglio 2022
Next Post
La_Grecia_di_Tsipras_in_saldo

La Grecia di Tzipras in saldo - @l_Opinione 04.10.2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.