• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
domenica, Febbraio 5, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Taiwan: le “due sessioni” e il giuramento

by Redazione
27 Maggio 2020
36
SHARES
142
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Alla vigilia dell’apertura a Pechino delle “due sessioni”, il più importante evento politico annuale, dall’altra parte del canale di Formosa il presidente taiwanese Tsai Ing-Wen inaugurava il suo nuovo mandato. Le “due sessioni”, così dette per la riunione del Congresso nazionale del popolo e della Conferenza politica consultiva del comitato nazionale del popolo cinese, abitualmente si tenevano in marzo; l’emergenza coronavirus le ha fatte slittare fino al giorno successivo al giuramento presidenziale di Taiwan, dando il senso di un confronto programmatico fra le due repubbliche cinesi. 

Il consenso interno del presidente Tsai è altissimo, grazie alla gestione riuscita dell’emergenza coronavirus: Taiwan ha avuto ad oggi solo sette decessi, nonostante il contagio sia esploso durante il capodanno lunare, quando il traffico aereo fra Taiwan la Cina continentale raggiunge il picco. Il modello taiwanese, scarsamente riportato dai media italiani, ad oggi è senza dubbio il miglior esempio di contrasto al contagio in un quadro di garanzie democratiche, cioè opposto a quello della Repubblica popolare cinese. Forte di questa storia di successo, il governo taiwanese ha proposto di nuovo all’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) la sua partecipazione, un’offerta sostenuta dal governo giapponese, storicamente alleato, e dal governo australiano, che dalla gestione virtuosa taiwanese e fallimentare cinese ha avuto. Offerta ostacolata dalla governance dell’OMS, che considera Taiwan come parte della Cina popolare, al pari d’altronde del ministro della Sanità italiano Roberto speranza, il primo d’Europa a decretare a fine gennaio il blocco dei voli dalla Cina mentre Wuhan era in quarantena. Anche in quella circostanza, il blocco dei voli in entrata in Italia fu esteso a Hong Kong e Taiwan. Se per Hong Kong vi è stata una razionalità giuridica internazionale, per Taiwan le motivazioni del blocco rimangono ad oggi decisamente oscure.

La questione dello status di Hong Kong è stata oggetto delle due sessioni, che ha deciso l’estensione della legge della sicurezza nazionale al porto insulare e hub finanziario dell’area pacifica, riattizzando le proteste solo sospese dell’emergenza sanitaria. Oltre ad essere stato il banco di prova del progetto “un paese, due sistemi” proposto da Pechino sin dagli anni precedenti il ritorno dell’ex colonia britannica alla Cina popolare, la difficoltà incontrata dalla Repubblica popolare nel gestire l’autonomia di Hong Kong si era riversata nelle elezioni presidenziali di Taiwan dello scorso gennaio, decretando la schiacciante rimonta di Tsai Ing-wen e del suo Partito democratico progressista (DPP) sul Kuomintang (KMT) e sull’opzione di integrazione con la Cina popolare. Sebbene vi sia stata una forte partecipazione ideale del DPP alla causa dei manifestanti pro-democrazia di Hong Kong, il discorso del giuramento di Tsai Ing-wen non ha speso enfasi sulla ripresa delle proteste, ma ha invece richiamato il piano generale dell’esperienza taiwanese di transizione dall’autoritarismo – quello del regime di Chiang Kai-Shek – come pietra angolare della resistenza alle pressioni e alle aggressioni da parte della Repubblica popolare. Nonostante l’isolamento internazionale, ribadito dal rifiuto dell’OMS ad accettare Taiwan, il governo taiwanese resta fermo nei valori di democrazia e libertà, e in forza di essi chiede un dialogo paritario con la Repubblica popolare cinese. Pertanto il discorso presidenziale riconosce che le relazioni fra le due sponde del Canale di Formosa hanno raggiunto un punto di svolta storico, offrendo un futuro pacifico per le due Cine. Sì, perché allo stesso tempo Taiwan non espunge la sua denominazione di Repubblica di Cina, cioè di continuità istituzionale con la prima repubblica cinese del 1912, tenendo quindi formalmente aperta la questione della rappresentanza legittima della Cina ma con la disponibilità a risolverla in un futuro assetto, concordato e paritario. Il massiccio programma di ritorno degli investimenti taiwanesi dalla Cina popolare avviato nel precedente mandato presidenziale di Tsai Ing-wen andava in tal senso, così come l’offerta dei distretti produttivi taiwanesi alle industrie multinazionali che avevano chiuso gli stabilimenti in Cina per l’epidemia. E sempre in tal senso è andato il rafforzamento della capacità militare taiwanese, a cui il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dato nuovo slancio. 

Matteo Gerlini
Sapienza Università di Roma

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: cinaTaiwan
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022
In evidenza

Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022

13 Dicembre 2022
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
STOCCATE:                                               Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?
Breaking News

STOCCATE: Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?

20 Ottobre 2022
Next Post
Elefanti, faraoni e pipedreams. La partita del gas nel Mediterraneo orientale.

Elefanti, faraoni e pipedreams. La partita del gas nel Mediterraneo orientale.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

by Redazione
2 Febbraio 2023
0

https://youtu.be/VpIwbc6QDOM Al teatro comunale di Pergine Valsugana, Franco Cardini ha presentato il volume "Il Nodo di Gordio", dialogo tra Schmitt...

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

27 Gennaio 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.