• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Novembre 29, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home In evidenza

Mediterraneo, il mare che fu Nostrum

by Redazione
10 Dicembre 2013
36
SHARES
26
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

 

Porto di Tangeri
Porto di Tangeri

 

Il Mare nostrum? Parla tedesco. Eravamo convinti che il commercio con i Paesi delle sponde del Mediterraneo dovesse premiarci sempre e comunque, a prescindere. Ed invece l’Italia è riuscita a farsi sorpassare dalla Germania. I dati, in assoluto, non sono negativi. Il valore dell’interscambio tra Italia e Paesi mediterranei ha infatti raggiunto i 58,3 miliardi di euro, cresciuto del 77% rispetto al 2001. Ed anche non considerando il settore energetico, che vale il 44% degli scambi con l’Italia, i flussi commerciali nell’area ammontano a 33 miliardi di euro.

Ma se l’Italia è cresciuta come export (+4%), l’interscambio è calato del 4,3% a causa del crollo delle importazioni (-10,8%), la Germania è cresciuta ancora di più, con un interscambio in progresso del 7,4%. E quest’anno raggiungerà un valore dell’interscambio pari a 61,2 miliardi. Se poi non ci si limita alla sola leadership europea, bisogna fare i conti con gli Stati Uniti che hanno un interscambio che vale poco meno di 69 miliardi.

Un incidente di percorso? Assolutamente no. Secondo le proiezioni dell’Istituro Srm, infatti, nel 2015 andrà ancora peggio: l’Italia scenderà in quarta posizione e sarà preceduta anche dalla Cina che dovrebbe arrivare a 71 miliardi rispetto ai 56 miliardi di quest’anno, mentre l’Italia non dovrebbe arrivare a 63 miliardi. In prima posizione rimarranno gli Stati Uniti, con 77 miliardi, seguiti dalla Germania con 71,4 miliardi.

Da un lato, dunque, appare evidente come il Mediterraneo rappresenti un’area in forte crescita nonostante le “primavere arabe”, i conflitti, le tensioni di ogni tipo. Ma appare altrettanto evidente come l’Italia non sappia affrontare i cambiamenti e le opportunità. Perché è evidente che le difficoltà del Nord Africa abbiano determinato una flessione non solo delle nostre importazioni di gas e petrolio, ma anche delle nostre esportazioni di prodotti raffinati. Ma è imbarazzante scoprire che, per i soli prodotti manifatturieri, l’Italia subisce un distacco di 20 miliardi rispetto alla Germania ed è sorpassata pure dalla Francia.

L’industria italiana paga la mancanza di competitività e l’ostinazione a concentrarsi su produzioni di non elevata qualità che, ormai, non possono più essere vendute in Paesi che su questo livello manifatturiero riescono ad offrire prezzi inferiori a parità di qualità. Mentre la Germania punta, grazie a ricerca ed innovazione, su prodotti più avanzati e che hanno mercato in tutto il Mediterraneo. A questo si aggiungono i ritardi nelle infrastrutture italiane, a partire dai porti. Gioia Tauro, che nel 2005 movimentava il 20% delle merci in transito nel Mediterraneo, raggiunge ora l’11%. Mentre crescono Porto Said e Tangeri, ma crescono anche la spagnola Valencia e il Pireo in Grecia.

 

Claudia Grandi

Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

I “CITTADINI DEL MONDO” MIGRANO E DRENANO RISORSE NEI PAESI CHE LASCIANO. – Electomagazine 07.11.2023
Eventi

Patrie dei migranti. Esuli e invasori

8 Novembre 2023
Patrie dei migranti. Esuli e invasori
Eventi

Patrie dei migranti. Esuli e invasori

30 Ottobre 2023
Presentazione FONDAZIONE Nodo di Gordio. Intervento integrale di Andrea Marcigliano 03.10.2023
In evidenza

Presentazione FONDAZIONE Nodo di Gordio. Intervento integrale di Andrea Marcigliano 03.10.2023

4 Ottobre 2023
‘Rethinking Atatürk’s Pioneer Vision Towards the Second Century of Turkish Republic’
Breaking News

‘Rethinking Atatürk’s Pioneer Vision Towards the Second Century of Turkish Republic’

19 Settembre 2023
“LA MURAGLIA INFINITA” SULLA VIA DELLA SETA – TrentinoTV.it 17.09.2023
In evidenza

“LA MURAGLIA INFINITA” SULLA VIA DELLA SETA – TrentinoTV.it 17.09.2023

17 Settembre 2023
La religione, il potere, il valore della tolleranza. Dal workshop de Il Nodo di Gordio – Il Tazebao 23.07.2023
In evidenza

La religione, il potere, il valore della tolleranza. Dal workshop de Il Nodo di Gordio – Il Tazebao 23.07.2023

24 Luglio 2023
Next Post

Il discorso al ricevimento in occasione del Giorno dell’Indipendenza della Repubblica del Kazakhstan

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

COP28 Dubai: L’Italia pone l’accento sull’Africa nella sfida al cambiamento climatico
Breaking News

COP28 Dubai: L’Italia pone l’accento sull’Africa nella sfida al cambiamento climatico

by Redazione
29 Novembre 2023
0

La COP28 a Dubai si prospetta come un evento record con la partecipazione di capi di stato e di governo...

LA TREGUA EFFIMERA – Electomagazine 29.11.2023

LA TREGUA EFFIMERA – Electomagazine 29.11.2023

29 Novembre 2023
DIETRO AGLI OSTAGGI – Electomagazine 24.11.2023

DIETRO AGLI OSTAGGI – Electomagazine 24.11.2023

24 Novembre 2023
USA, Corea del Sud e Giappone condividono le informazioni sui missili nordcoreani – Analisi Difesa 21.11.2023

USA, Corea del Sud e Giappone condividono le informazioni sui missili nordcoreani – Analisi Difesa 21.11.2023

22 Novembre 2023
Patrie dei migranti – Trentino TV 16.11.2023

Patrie dei migranti – Trentino TV 16.11.2023

19 Novembre 2023
L’AUTUNNO DEL PATRIARCA – Electomagazine 17.11.2023

L’AUTUNNO DEL PATRIARCA – Electomagazine 17.11.2023

17 Novembre 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.