• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Maggio 31, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Historica

La caduta del muro di Berlino: un sogno per alcuni…un incubo per altri!

by Ermanno Visintainer
13 Novembre 2014
0
SHARES
55
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

“Un sogno per alcuni… un incubo per altri! ”, come recitava un profetico e ieratico Mago Merlino in quel film-capolavoro di John Boorman del 1981, Excalibur. Un sogno per i tedeschi, nemmeno tutti, visto che non mancano i nostalgici dell’Ancien Régime della DDR. Quanto agli altri, gli altri siamo noi.

Profetico al di là della saga stessa magistralmente rievocata nella pellicola, la cui colonna sonora, i Carmina Burana, fu utilizzata, per un certo tempo, dall’allora emergente movimento leghista allorché postosi quale incarnazione di un ambizioso progetto politico che ammiccava al passato celtico. Per quanto ci riguarda invece, questa sorta di estemporaneo vaticinio decontestualizzato dall’epico ciclo di Re Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda, esso si sintonizza bene quale preconizzazione di un evento che ha rappresentato lo spartiacque nella storia contemporanea degli ultimi decenni: la Caduta del Muro di Berlino.

Tant’è che all’inizio degli anni ’90 del secolo scorso, l’improvvisa implosione dell’Impero Sovietico, generò per un momento la Grande Illusione della nostra “nuova” era. Un’illusione in qualche modo sintetizzata dal famoso saggio di Francis Fukuyama il quale osò parlare di “Fine della Storia”. Ovvero di fine dell’era in cui si contrapponevano da antagonisti diversi “modelli” di Stato, di società, di economia e, quindi, di cultura1. Da qui la profezia della“globalizzazione” come imminente realizzazione del sogno della Pace Mondiale, o, per lo meno del trionfo di un universale modello. Quello che si potrebbe, pur sommariamente, definire come “Occidentale”, fondato sul Libero Mercato a livello economico, e sulla Democrazia a quello politico. Tuttavia questo sogno sembra ben presto essersi trasformato in una sua grottesca parodia, in un vero e proprio incubo che, fra le altre cose, paradossalmente si sovrappone a quello spot televisivo di propaganda pro-europeista dai toni tanto idilliaci che recita:

“La sua lezione – l’Europa – l’ha imparata dalla guerra. Il suo inno, infatti, non parla di gloria, di morti o di conquiste, il suo inno parla di gioia”.

Come se dinnanzi ad un continente europeo uscito dalle macerie del Muro di Berlino, anzi da una Comunità Europea che ci ha promesso tutto senza mantenere niente, non ci si ricordasse che, a fronte di quell’agognata, simbolica apertura delle frontiere, alla libera circolazione di merci e persone, la schiacciante e fagocitante crisi economica impedisce il movimento sia delle une che delle altre. A parte quelle persone che sono legate al fenomeno dell’immigrazione clandestina. Altro vaso di Pandora indirettamente causato dalla caduta del Muro di Berlino. Per converso, se all’inizio di quegli anni ’80 ci si poteva recare in Germania, la locomotiva d’Europa in procinto di eruttare lapilli e lava, permettendosi vacanze facili, shopping, ecc., oggi questo è impossibile. In Germania vi si fugge alla ricerca di lavoro, mentre noi siamo divenuti il suo bancomat.

E quindi anche quest’”Inno alla Gioia” tanto celebrato nello spot, al posto della gioia in quanto tale, ci evoca piuttosto la versione distopica e sarcastica, il leitmotiv sonoro che accompagna le scene di violenza del capolavoro di Stanley Kubrick,  Arancia Meccanica, del 1971, altro film profetico. Il “dolce dolce Ludovico Van” come lo chiamava il protagonista, Alex De Large, giovane dedito alla violenza in tutte le sue forme, allorché in una scena molto cruda e calzante, allegoricamente in sintonia con la situazione attuale, riflette sul modo di imporre con la forza e la brutalità la propria leadership ai suoi compari, dicendo:

“E d’un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all’ispirazione, e a quello che il buon Bog manda loro. La musica mi venne in aiuto. C’era una finestra aperta con uno stereo, e seppi subito che cosa fare”.

muro-di-berlino-caduta-dicembre-1989-apertura-Porta-Brandeburgo-Schaefer

D’altra parte la retorica dell’attuale regime totalitario artefice della crescita zero di Eurolandia, nella persona di Angela Merkel, ha commemorato con queste parole quel fatidico giorno di 25 anni fa:

“Quel 9 novembre del 1989 fu il giorno in cui il sogno divenne realtà, ma nella nostra Storia tedesca il 9 novembre ci ricorda anche altro: la Notte dei Cristalli, l’orrido pogrom nazista che ferì il mondo e ferì Berlino oggi di nuovo unita. Allora festeggiamo con gioia ma anche con la Memoria. E pensando alle sfide comuni del presente e del futuro nel mondo globale“.

E continua:

“L’anniversario ci ricorda quale grande fortuna e regalo sia poter vivere oggi insieme nel nostro continente, uniti pacificamente in un ordine sociale economico che unisce libertà e responsabilità, perché oggi nell’Unione europea 28 Stati condividono gli stessi valori, libertà di espressione, di stampa, di fede e di viaggio, tutti principi elementari e diritti dell’umanità“2.

Come se l’Europa e soprattutto l’Italia, in cui la gente fa fatica ad arrivare alla fine del mese sia un luogo tanto idilliaco in cui vivere. Il momento cruciale delle celebrazioni si è svolto presso la Porta di Brandeburgo, luogo in cui sono confluite centinaia di migliaia di persone provenienti da tutto il mondo. E nell’aria di Berlino sono risuonate le note dell’ultimo movimento della Nona sinfonia “dolce dolce Ludovico Van”, con l’Inno alla Gioia. Un motivo altamente emblematico che evidentemente piace ai “neo-drughi” dell’economia e della finanza.

In definitiva una commemorazione non poteva mancare, certo. Ma siamo sicuri che veramente l’Europa di oggi rappresenti qualcosa di migliore rispetto a quell’Europa di 25 anni fa, immobile e assonnata. Quasi soporifera forse. Sicuramente sostenuta e foraggiata. Cullata nel suo bipolarismo rassicurante? Non si può indirizzare ai posteri l’ardua sentenza in quanto i posteri, gli eredi di ciò siamo già noi. Di certo il presente multipolare è un periodo storico interessante, avvincente, più di quanto lo fosse quello precedente. Tuttavia la Caduta del Muro di Berlino rappresenta forse un evento ben più emblematico ed epocale di quella fine della Guerra Fredda, legata allo scontro fra le due superpotenze: l’Impero Sovietico e gli Stati Uniti d’America.

Esso rappresenta l’inizio della fine dell’Occidente, che Franco Cardini in una recente intervista descrive così:

«Ma l’Occidente è finito! Ormai ha completato il suo ciclo, anche se ci vorrà ancora qualche tempo prima che se ne renda conto. I centri di produzione non solo economica, ma anche del pensiero sono altrove. Quella sfida che l’Occidente lanciò al mondo 500 anni fa aveva in sé quello che sta succedendo adesso. I veri eredi del pensiero occidentale sono i paesi del Brics. Noi abbiamo fondato una cultura raccolta da altri»3.

Quel 9 novembre del 1989, lo si potrebbe, in un certo senso, porre in relazione con il 12 ottobre 1492, il Columbus Day, il giorno della scoperta dell’America quale data simbolica dell’apoteosi dell’espansionismo occidentale. La Caduta del Muro di Berlino rappresenta il suo opposto: l’inizio del suo collasso.

 

 

Ermanno Visintainer

[articolo originale da RagusaOggi]


 

1 Francis Fukuyama, La fine della storia e l’ultimo uomo, Milano 1996.

2 http://www.repubblica.it/esteri/2014/11/09/news/occhi_del_mondo_puntati_su_berlino_al_via_celebrazioni_per_25_anni_da_caduta_muro-100121735/

3 http://www.intelligonews.it/canada-cardini-loccidente-e-finito-e-il-cristianesimo-pure-ecco-il-modo-giusto-di-difenderci/

Tags: Angela Merkelgermania
Ermanno Visintainer

Ermanno Visintainer

Laureato in “Lingue e Letterature Orientali” (turco) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (Summa cum laude). È Professore onorario dell’Università “Kazakh Academy of Transport and Communications” di Almaty in Kazakhstan. Presidente del Centro Studi “Vox Populi” di Pergine Valsugana (Tn), autore di numerosi articoli inerenti alla turcologia e geopolitica apparsi su “Linea Quotidiano”, “Officina”, “Il Borghese” e su altre riviste. Per ASTREA ha pubblicato l’articolo: “L’Alessandro turco: alcune riflessioni in margine al Sedd-i İskenderî (La muraglia di Alessandro) di Alī Šīr Navā’ī, in “Quaderni di studi indo-mediterranei”, 2008. Ha partecipato alla stesura del volume “Imperi delle steppe – da Attila a Ungern Khan” con la pubblicazione “Continuità epica nelle letterature della Mongolia: dalle Epigrafi dell’Orkhon alla Storia Segreta dei Mongoli” (2008), “Porte d’Eurasia” con uno scritto dal titolo “Il modello islamico turco, l’Europa e il grande gioco delle fonti energetiche” (2009). Nel 2010 ha realizzato la monografia “Ahmed Yassawi: sciamano, sufi e letterato kazako”. Nel 2011 partecipa al volume: “La profondità strategica turca nel pensiero di Ahmet Davutoğlu” con il capitolo “Le premesse filosofiche della “Profondità Strategica” di Ahmet Davutoğlu”. E sempre nel 2011, assieme al prof. Andrea Marcigliano, pubblica “L’Aquila nel Sole, Leadership e carisma da Kültegin a Nursultan Nazarbayev”. Nel 2013 collabora alla stesura del volume “Da Baikonur alle stelle. Il Grande Gioco spaziale” e nel 2014 ai libri “Viandanti tra due mondi. Il Taccuino turco di Othmar Winkler” e “La Chiesa Apostolica Albana. Le radici di un simbolo dell’Azerbaigian”.

Articoli Correlati

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022
In evidenza

Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022

13 Dicembre 2022
Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”
In evidenza

Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”

14 Agosto 2022
Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa
Eventi

Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa

27 Luglio 2022
A MONTAGNAGA IL WORKSHOP DI GEOPOLITICA – TrentinoTV 16.07.2022
In evidenza

A MONTAGNAGA IL WORKSHOP DI GEOPOLITICA – TrentinoTV 16.07.2022

17 Luglio 2022
LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato
Breaking News

LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato

10 Luglio 2022
Next Post
Messico in sciopero contro i narcos – IlGiornale.it 14/11/2014

Messico in sciopero contro i narcos - IlGiornale.it 14/11/2014

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club
Sala Stampa

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club

by Redazione
16 Maggio 2023
0

Visita dell’esperto di politiche energetiche, ex Presidente della Fondazione Craxi e Senior Fellow del think tank "Il Nodo di Gordio". ...

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

4 Maggio 2023
Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

19 Aprile 2023
La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

19 Aprile 2023
Un posto vacante e un nuovo candidato

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.