• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Il Raisina Dialogue 2019

by Elvio Rotondo
8 Aprile 2020
3
SHARES
144
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Raisina

A Nuova Delhi, dal 8 al 10 gennaio scorso, si è svolto il Raisina Dialogue, conferenza multilaterale che si tiene annualmente. Fin dalla sua istituzione nel 2016, l’evento è emerso come la conferenza di punta dell’India sulla geopolitica e la geo-economia. L’avvenimento è stata ospitato dalla Observer Research Foundation, un think tank indipendente, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri dell’India.

Il Dialogo è strutturato come una discussione multi-stakeholder e intersettoriale, che coinvolge capi di stato, ministri e funzionari del governo locale, nonché importanti dirigenti del settore privato, membri dei media e accademici.

Tra i numerosi ospiti, era presente anche Maurice Gourdault-Montagne, segretario generale del ministro degli affari esteri (ex ambasciatore francese in Cina), principalmente con lo scopo di esaminare e valutare la forte partnership strategica tra India e Francia, in particolare nella regione dell’Oceano Indiano. Per l’Italia c’era l’ex presidente del consiglio Paolo Gentiloni.

In particolare, in un panel dedicato alla sicurezza del 9 gennaio, hanno preso parte il capo di stato maggiore della marina indiana, Sunil Lanba,il comandante del Comando Indo-Pacifico, l’ammiraglioPhilip S. Davidson, l’amm. Christophe Prazuck, capo dello Stato maggiore della Marina francese, il Capo di Stato Maggiore della Difesa giapponese, amm. Katsutoshi Kawano, mentre da parte australiana il capo di stato maggiore della Difesa, Gen. Angus J. Campbell.

L’ammiraglio Davidson, durante il suo intervento ha detto che gli Stati Uniti conoscono le dinamiche mutevoli nella regione, ed è per questo che il nome del suo comando è cambiato da Comando Pacifico degli Stati Uniti in Comando degli Stati Uniti Indo-Pacifico. Il cambio del nome“esprime molto di quello che il presidente Donald Trump ha lanciato nel 2017, che il futuro per la prosperità – non solo per gli Stati Uniti, ma per tutte le nazioni della regione – risiede nell’Indo-Pacifico, e il cambio di nome aiuta a sostenere quella visione e certamente descrive quali responsabilità ha il quartier generale”.

Davidson sostiene che la più grande capacità che gli USA forniscono alla regione è l’ineguagliata rete di alleati sviluppata dalla fine della seconda guerra mondiale. Gli alleati lavorano insieme, ha detto Davidson, osservando che gli Stati Uniti hanno collaborato con Giappone, Francia, Nuova Zelanda, Canada, Regno Unito e altri nel Mar Cinese Meridionale per affermare i diritti di tutte le nazioni ad accedere a queste importanti linee marittime di comunicazione.

I relatori del panel sono stati ripetutamente interpellati sugli aspetti militari della cosiddetta “Quad Alliance” (Quadrilateral Security Dialogue), rappresentata da India, Giappone, Australia e Stati Uniti. “La natura multilaterale delle alleanze e delle partnership consente un potere di combattimento molto maggiore”,ha affermato Davidson. “Gli Stati Uniti hanno una partnership strategica con l’India che è progredita lo scorso anno”. Gli Stati Uniti hanno un trattato di sicurezza con il Giappone e l’Australia.

Non esiste un partenariato militare formale, hanno detto i relatori, e non è una NATO indo-pacifica. Il capo di stato maggiore indiano Lanba ha detto che “È una solida relazione in crescita”. “Crescerà solo col passare del tempo.” Il Quad è “una relazione fiorente costruita negli ultimi 25 anni”, ha aggiunto Davidson.“

Davidson ha aggiunto chealcuni vedono la strategia libera e aperta dell’Indo-Pacifico come una strategia di contenimento per la Cina. “È a sostegno delle nazioni libere in termini di sicurezza, valori, sistemi politici e libertà di scegliere i propri partner”.

Restano comunque le preoccupazione da parte di alcuni paesi sulla possibilità da parte cinese di un espansione senza precedenti. L’India potrebbe essere una di questi. L’Oceano Indiano copre un quinto della zona oceanica mondiale, vi si affacciano quasi 50 Paesi, ha collegamenti con l’Atlantico e il Pacifico ed è di vitale importanza commerciale, politica e strategica per l’India. New Delhi, preoccupata dell’assertività della Cina sul piano economico e militare, si opporrebbe allo sviluppo della Belt and Road Initiative, la Nuova Via della Seta di Pechino, e allo stesso tempo non sarebbe entusiasta del rafforzamento dell’asse Cina-Pakistan.

Nel mese di ottobre dello scorso anno, la marina indiana aveva avvistato un sottomarino della marina dell’Esercito di Liberazione Popolare (PLAN) nell’Oceano Indiano, il primo avvistamento di un sottomarino cinese nella regione dalla crisi di Doklam dell’anno precedente, e l’ottavo di tale dispiegamento nella regione dal 2013, presumibilmente impiegato nella missione anti-pirateria. La cosa aveva generato un po’ di ansia nella comunità strategica dell’India, dove molti vivono tale sviluppo con esasperazione e un crescente senso di impotenza.

Secondo un articolo di Abhijit Singh apparso sul Times of India, le conseguenze politiche e operative della presenza navale cinese nell’Asia meridionale sono preoccupanti, soprattutto perché c’è la percezione di una declinante influenza indiana nei comuni regionali.

Da parte indiana, il programma sottomarino Scorpene è in ritardo di cinque anni rispetto al programma e il P-75I successivo non è ancora decollato. Al contrario, la Cina ha già costruito una flotta di oltre 60 sottomarini convenzionali e sta persino aiutando altri stati del Sud e del Sud-Est asiatico a rafforzare le loro difese sottomarine.

Affinché qualsiasi strategia di bilanciamento sia attuabile, tuttavia, Nuova Delhi dovrebbe influire su una più profonda convergenza strategica con Washington, Tokyo, Giacarta e Canberra. Mentre l’élite strategica indiana apprezza la logica delle alleanze militari nell’Oceano Indiano, l’establishment politico di Nuova Delhi è stato riluttante ad espandere l’impegno militare in un formato quadrilatero, che coinvolge Giappone, Australia e Stati Uniti.

Inoltre, alcuni osservatori in India spesso richiamano l’attenzione sull’intensificarsi del nesso Pakistan-Cina. La partnership militare di Pechino con il Pakistan – che ora include un’offerta di otto sottomarini cinesi della classe Yuan – è davvero preoccupante. Gli schieramenti dei sottomarini della Cina nell’Oceano Indiano hanno minato la logica dell’India come garante di sicurezza in Asia meridionale. Il tentativo di erodere il primato strategico di Nuova Delhi nel proprio cortile rende urgente e imperativo il bisogno di una contro-strategia nella più ampia regione dell’Indo-Pacifico.

 

Elvio Rotondo

Country Analyst de “Il Nodo di Gordio”

Tags: AUSTRALIAFranciaGiapponeIndiaNuova DelhiOceano IndianoQUADRaisina Dialogue 2019usa
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022
In evidenza

Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022

13 Dicembre 2022
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Next Post
Brexit, intervista a Riccardo Migliori – LeFonti.TV 16.01.2019

Brexit, intervista a Riccardo Migliori - LeFonti.TV 16.01.2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.