• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Maggio 28, 2025
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Schermaglie nei cieli tra Cina e Giappone

by Elvio Rotondo
8 Aprile 2020
0
SHARES
467
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Schermaglie nei cieli tra Cina e Giappone

Aerei da combattimento di Giappone, Corea del Sud e Taiwan si sono alzati in volo, negli ultimi giorni, su allarme “scramble” per intercettare e identificare aerei cinesi in prossimità dei propri spazi aerei. Lo scorso lunedì (9 gennaio) caccia giapponesi dell’Air Self-Defense Force sono decollati dopo che alcuni bombardieri e aerei da ricognizione dell’aviazione cinese sono stati rilevati in volo sul Mar Cinese Orientale e sul Mar del Giappone. The Japan Times ha riportato, in un articolo, che aerei cinesi, tra cui sei bombardieri H-6, un Y-8 (early warning) e un aereo di sorveglianza Y-9, hanno volato sullo stretto di Tsushima dal Mar Cinese orientale nel Mar del Giappone senza entrare nello spazio aereo giapponese. Il volo è stato il primo sullo stretto di Tsushima dallo scorso agosto.

L’incontro è stato l’ultimo di una sequenza sempre più familiare che ha visto i caccia dell’ASDF decollare per intercettare i velivoli cinesi in prossimità dello spazio aereo giapponese. Pechino ha definito tale pratica esercitazioni “regolari”. Il 25 dicembre, l’unica portaerei cinese, la Liaoning, scortata da tre cacciatorpediniere lanciamissili e da due fregate, ha messo in allarme Tokyo dopo che era stata avvistata in navigazione, per la prima volta, nell’Oceano Pacifico occidentale attraverso il tratto di mare fra Okinawa e l’isola di Miyako.

Appena due settimane prima, Giappone e Cina si erano scontrate per le proteste di Pechino che considerava il comportamento dei caccia ASDF “pericoloso e poco professionale” quando si erano trovati impegnati in un “scramble” (l’atto di far decollare un caccia intercettore per intercettare e identificare un aereo sconosciuto) in risposta ai velivoli cinesi sulla rotta tra Miyako e Okinawa. Il Ministero della Difesa cinese ha criticato lo “scramble” dell’ASDF, sostenendo che i jet giapponesi avevano disturbato gli aerei cinesi e utilizzato “decoy projectiles” (Decoy – inganno radar – un dispositivo per la guerra elettronica impiegato per confondere i sistemi d’arma basati sull’utilizzo del radar). Tokyo ha negato tali affermazioni e ha protestato con Pechino, aggiungendo che eserciteranno un costante controllo sulle azioni “in aumento” dei militari cinesi nella zona.

La Cina ha accusato il Giappone di provocazioni nella continua disputa sulle isole Senkaku nel Mar Cinese orientale. Ciò ha causato preoccupazione per le prospettive di uno scontro accidentale nei pressi dei piccoli isolotti, noti in Cina come Diaoyu. Tra le due parti sono in corso colloqui per stabilire un protocollo di comunicazioni marittime e aeree volte a prevenire gli scontri accidentali tra aeromobili e imbarcazioni, ma l’implementazione della procedura è stata bloccata dal Giappone che ha nazionalizzato le isole Senkaku nel 2012 [il governo giapponese, ha deciso nel settembre 2012 di acquistare le tre isole delle Senkaku, Uotsuri, Kitakojima e Minamikojima e di trasferirne la proprietà da un privato cittadino a sé stesso, nel quadro del diritto civile nazionale] Nel frattempo, le incursioni di Pechino nel Pacifico occidentale e Mar Cinese orientale con molta probabilità continueranno.

Secondo il Ministero degli Esteri giapponese, “le Isole Senkaku sono parte integrante del territorio giapponese alla luce delle vicende storiche ed in base al diritto internazionale. Esse sono infatti sotto l’effettivo controllo del governo giapponese. Solo nel 1971, dopo che, nel 1968, la Commissione Economica delle Nazioni Unite per l’Asia e l’Estremo Oriente (ECAFE) aveva condotto un’indagine accademica che rivelò la possibile esistenza di risorse petrolifere nel Mare Cinese Orientale, il governo della Cina e le autorità di Taiwan cominciarono ad avanzare formalmente le proprie rivendicazioni circa la “sovranità territoriale” sulle Isole Senkaku”. “Prima di allora non erano state in nessun modo sollevate da parte di alcuno stato o regione obiezioni in merito alla sovranità del Giappone sulle Isole Senkaku”.

Cina e Taiwan affermano che le isole Senkaku/Diaoyu sono state parte del territorio cinese dal 16° secolo, mentre Tokyo sostiene che dal 1885 sono state condotte dal governo giapponese approfondite indagini sulle Isole Senkaku attraverso le agenzie della Prefettura di Okinawa e per mezzo di altri canali. Attraverso queste indagini è stato confermato non solo che le Isole Senkaku fossero disabitate, ma anche che non esistesse traccia di un precedente controllo da parte cinese. Le isole Senkaku rappresentano grandi vantaggi strategici ed economici. Le isole sono vicino a importanti rotte di navigazione dove transitano grandi quantità del commercio internazionale. Ci sono anche importanti aree di pesca, così come possibili risorse naturali come petrolio, gas, e depositi minerali.

Lo scorso 9 gennaio,10 aerei militari cinesi – inclusi alcuni bombardieri – sono entrati nella zona di identificazione per la difesa aerea (KADIZ) nelle vicinanze dell’isola di Jeju (Corea del sud). Seoul ha reagito mobilitando 10 aerei da combattimento, tra cui F-15K e KF-16. Non sarebbe la prima volta che gli aerei cinesi hanno sorvolato la zona. Lo scorso anno, aerei cinesi si sarebbero introdotti nella KADIZ sudcoreana almeno una dozzina di volte. Notizie del 10 gennaio scorso, riportate dalla Reuters indicavano anche Taiwan alle prese con jet e navi della marina cinesi. Un gruppo di navi da guerra cinesi guidato dalla portaerei cinese ha navigato verso nord attraverso lo Stretto di Taiwan.

Il Ministero della Difesa di Taiwan ha riferito che la portaerei Liaoning, di costruzione sovietica, di ritorno da esercitazioni nel Mar Cinese Meridionale, non stava violando le acque territoriali di Taiwan, ma è entrata nella sua zona d’identificazione di difesa aerea (ADIZ) nella parte sud occidentale. Di conseguenza Taiwan ha fatto decollare aerei per un azione di “scramble” e impiegato navi della marina con lo scopo di “sorvegliare e controllare” il passaggio delle navi cinesi attraverso lo stretto che separa Taiwan dalla Cina.

Secondo alcuni analisti, navigare attraverso lo Stretto di Taiwan fa risparmiare alla flotta cinese molto tempo rispetto alla navigazione attraverso l’Oceano Pacifico ed è più facile per l’aviazione e la marina cinese proteggere la flotta. La Cina ha riferito che i movimenti della portaerei Liaoning sono conformi alle regole del diritto internazionale. Pechino non riconosce Taiwan (riconosciuta ufficialmente da 22 paesi) e la considera una provincia ribelle che si è separata dalla madre patria.


Elvio Rotondo
Country Analyst

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: cinaCorea del SudGiapponeTaiwan
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

L’essenza dell’oggi nei fatti di ieri. 1924-2024: “Parvus” un secolo dopo. Il nuovo libro di Lorenzo Somigli.
Breaking News

L’essenza dell’oggi nei fatti di ieri. 1924-2024: “Parvus” un secolo dopo. Il nuovo libro di Lorenzo Somigli.

3 Febbraio 2025
L’interesse strategico americano in Groenlandia
Breaking News

L’interesse strategico americano in Groenlandia

9 Gennaio 2025
RUSSI E UCRAINI SU UNA COSA CONCORDANO
Breaking News

RUSSI E UCRAINI SU UNA COSA CONCORDANO

29 Novembre 2024
Intrigo al 38° parallelo: il nuovo libro di Elvio Rotondo
Breaking News

Intrigo al 38° parallelo: il nuovo libro di Elvio Rotondo

14 Novembre 2024
BLINKEN E LAMMY VOLANO DA ZELENS’KYJ
Breaking News

BLINKEN E LAMMY VOLANO DA ZELENS’KYJ

11 Settembre 2024
ANKARA FRA OCCIDENTE E ALTRI
Breaking News

ANKARA FRA OCCIDENTE E ALTRI

4 Settembre 2024
Next Post
Trump e il Messico: opportunità per l'Ue

Trump e il Messico: opportunità per l'Ue - l'Opinione 31.1.2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Merz va alla guerra – Electomagazine 27.05.2025
Sala Stampa

Merz va alla guerra – Electomagazine 27.05.2025

by Andrea Marcigliano
27 Maggio 2025
0

Il pallido, evanescente, Cancelliere tedesco Merz fa la voce grossa. Vuole il riarmo tedesco. Per affrontare la Russia di Putin....

Il suicidio (assistito) dell’Europa – Electomagazine 25.05.2025

Il suicidio (assistito) dell’Europa – Electomagazine 25.05.2025

25 Maggio 2025
Il costo della pace – Electomagazine 24.05.2025

Il costo della pace – Electomagazine 24.05.2025

24 Maggio 2025
Michael Ledeen. Un ricordo personale – Electomagazine 23.05.2025

Michael Ledeen. Un ricordo personale – Electomagazine 23.05.2025

23 Maggio 2025
“Le montagne piemontesi sono fonte di opportunità e di sviluppo per l’intero sistema produttivo regionale” – Cuneodice.it 20.05.2025

“Le montagne piemontesi sono fonte di opportunità e di sviluppo per l’intero sistema produttivo regionale” – Cuneodice.it 20.05.2025

22 Maggio 2025
Putin e la questione dei “marchi” – Electomagazine 22.05.2025

Putin e la questione dei “marchi” – Electomagazine 22.05.2025

22 Maggio 2025
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.