• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Lo Stretto di Kerch nuovo motivo di scontro tra Kiev e Mosca

by Elvio Rotondo
27 Novembre 2018
3
SHARES
125
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Kerch

Le navi della marina ucraina Gurza-M classe (Project 58155), Berdyansk (P175) e Nikopol (P176) e il rimorchiatore classe Prometey Yany Kapu (A947) hanno lasciato il porto di Odessa, nel Mar Nero il 25 novembre, in rotta verso Mariupol sulle rive settentrionali del Mar d’Azov.

Nello stretto di Kerch, sotto il nuovo ponte costato 3,7 miliardi di dollari, che collega la Russia alla Crimea, dove da una nave cisterna russa blocca il passaggio, il rimorchiatore ucraino è stato speronato dal “Don”(Project 745), rimorchiatore oceanico modernizzato come nave di pattuglia della Guardia Costiera russa.

(Il video dell’incidente è disponibile su internet.)

Un trattato del 2003 definisce il Mare di Azov come acque territoriali condivise, ma dal 2015, anno successivo all’annessione russa della Crimea, Mosca ha affermato un maggiore controllo sul passaggio attraverso lo Stretto di Kerch. Secondo alcune fontile forze navali russe, nell’ultimo anno, sarebbero state ostili alle navi ucraine che operavano all’interno e intorno allo stretto.

Secondo quanto dichiarato dal capo delle forze navali USA in Europa, ammiraglio James Foggo, “nel Mar d’Azov negli ultimi due mesi ci sarebbe stata un’attività irresponsabile da parte dei russi che hanno ritardato il trasporto marittimo, tenendo le imbarcazioni in mare, impedendo loro di entrare in porto e di uscire in mare”. “Ciò sta costando all’Ucraina milioni di dollari ed è una pratica ingiusta”.

Foggoha spiegato che le forze della NATO non potrebbero pattugliare il Mar d’Azov per sostenere l’Ucraina, poiché quelle acque appartengono solo all’Ucraina e alla Russia, ma la NATO e gli Stati Uniti potrebbero garantire la presenza nell’adiacente Mar Nero.

Non è chiaro il motivo della scaramuccia tra le navi russe e quelle ucraine, probabilmente Mosca ha deciso di cambiare approccio verso l’Ucraina, anche se questo tipo di incidente, molto pericoloso, potrebbe degenerare in qualcosa di più serio.

Secondo quanto riportato dalla TASS, il primo ministro russo Dmitry Medvedev ritiene che la provocazione dello Stretto di Kerch sia stata evidentemente intrapresa “per ottenere certe decisioni politicamente vantaggiose per il presidente in carica” e che il presidente ucraino, Poroshenko, non abbia alcuna possibilità di vincere le elezioni presidenziali del prossimo anno.

Il nocciolo del problema, secondo il think tank CarniegeMoscow Center, è lo stallo sulla sovranità della Crimea. Ciò che è cambiato dall’annessione della Crimea è che la Russia ora considera lo Stretto di Kerch come proprie acque territoriali, oltre a rivendicare anche le acque territoriali intorno alla Crimea. Per far fronte a queste sfide, Mosca e Kiev avevano sviluppato protocolli informali che avevano consentito finora il passaggio delle navi militari ucraine sotto il ponte di Kerch. Ma questa volta, i protocolli sembrano essere stati ignorati per ragioni che non sono ancora chiare. Ciò ha portato ad una dimostrazione di forza da parte delle guardie di frontiera russe che hanno bloccato le navi militari ucraine nel transitare in acque che la Russia afferma essere proprie acque territoriali.

 

Elvio Rotondo

Country Analyst de “Il Nodo di Gordio”

Tags: Russiastretto di Kerchucraina
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
STOCCATE:                                               Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?
Breaking News

STOCCATE: Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?

20 Ottobre 2022
Next Post
Quali prospettive per il Mediterraneo nella Nuova Via della Seta?

Quali prospettive per il Mediterraneo nella Nuova Via della Seta?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.