• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Le forze giapponesi nel golfo di Aden

by Elvio Rotondo
8 Aprile 2020
0
SHARES
969
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il Golfo di Aden è situato tra Yemen, sulla costa meridionale della penisola arabica, e Somalia, nella parte settentrionale del Corno d’Africa. La rotta che lo attraversa è una delle più trafficate al mondo ed è di fondamentale importanza per la salute dell’economia mondiale visto che 21.000 navi e un non trascurabile 20 per cento delle esportazioni mondiali, vi passano attraverso, ogni anno.

L’aumento della pirateria come “industria” nell’area può essere ricondotta al fallimento dello stato somalo nei primi anni ’90. Devastata da una guerra civile che fu combattuta in seguito al crollo del governo al potere nel 1991, la Somalia cadde in un’anarchia caratterizzata da rivalità basate su clan e gruppi di milizie in competizione per il controllo delle infrastrutture nazionali.

Nel 2009, a seguito di ripetuti episodi di pirateria al largo della Somalia, l’Unione Europea, la NATO, la Cina, l’Australia e poi il Giappone decisero di schierare mezzi aerei e navali per proteggere le spedizioni commerciali nella regione, in particolare le spedizioni di petrolio e gas naturale. I mari al largo delle coste della Somalia e del Golfo di Aden formano un’importante linea di comunicazione marittima, che unisce Asia e Europa. Il Giappone aveva inviato navi e aerei nella regione dopo aver emanato una legge antipirateria. Velivoli della forza di autodifesa giapponese avevano operato per due anni dalla base navale degli Stati Uniti a Gibuti. Ma nel 2011, la Forza di autodifesa marittima giapponese creò la propria base nelle vicinanze, in un sito di 12 ettari estesi successivamente a 15 per esigenze militari. La base ha già svolto un ruolo di supporto per l’impegno giapponese in Africa. Nel 2016 la base è stata utilizzata per facilitare l’evacuazione dei cittadini giapponesi dal Sud Sudan mentre la guerra civile infiammava nel paese.

Nonostante il calo complessivo della pirateria nel Corno d’Africa negli ultimi anni, (Secondo l’Ufficio marittimo internazionale della Camera di commercio internazionale, dal 2012, gli attacchi registrati dei pirati somali sono passati da 237 a soli 3 nel 2018) il Giappone rimane impegnato in un’operazione di sicurezza internazionale al largo del Corno d’Africa, che rappresenta sempre più un caposaldo della sua più ampia politica in Africa.

Tokyo partecipa attivamente alle operazioni a largo della Somalia e nel Golfo di Aden adempiendo così alle sue responsabilità internazionali.

Qualche giorno fa due aerei di pattuglia giapponesi hanno lasciato Okinawa per il Medio Oriente, in quella che sarà la prima missione di raccolta di informazioni a lungo termine delle forze di autodifesa giapponese all’estero. La spedizione arriva in seguito all’ordine del ministro della Difesa Taro Kono destinato a garantire la sicurezza delle navi commerciali legate al Giappone che attraversano la regione, su cui Tokyo fa molto affidamento per le sue importazioni di petrolio greggio. Le navi giapponesi effettuano circa 1.700 transiti all’anno nello Stretto di Hormuz, inclusi 500 transiti di navi cisterna, secondo i numeri forniti dall’Associazione degli armatori giapponesi. L’ufficio del governo stima che circa il 18 % dei trasporti per l’esportazione del Giappone siano passati attraverso il Golfo di Aden nel 2018.

Lo sforzo giapponese coinvolgerebbe principalmente gli assetti già presenti nella regione riassegnando risorse piuttosto che aggiungerne di nuove. Come molte nazioni, il Giappone ruota le forze navali attraverso il Golfo di Aden per pattugliamenti anti-pirateria e devierebbe un cacciatorpediniere nel Golfo dell’Oman dopo la fine dell’attuale rotazione della nave al largo della Somalia.

Takanami-class destroyer JS Suzunami 1800

Infatti, gli aerei di pattugliamento della Forza di autodifesa marittima P-3C, che sono stati impegnati in missioni di pattugliamento antipirateria al largo della Somalia, inizieranno la missione il 20 gennaio, mentre il cacciatorpediniere Takanami lascerà il Giappone il 2 febbraio. Il primo ministro Shinzo Abe, prima di lasciare Tokyo per un viaggio di cinque giorni in Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Oman, ha detto ai giornalisti che “garantire la sicurezza delle navi collegate al Giappone è di fondamentale importanza“.

japan-P-3C-Orion-small-1170x610

Il mandato della missione è di un anno, ma con possibile estensione.

Tuttavia, la decisione del governo di inviare le risorse delle MSDF in Medio Oriente è stata criticata dai partiti di opposizione tra le crescenti tensioni tra Stati Uniti e Iran. Gli aerei di pattuglia saranno di stanza a Gibuti e le aree operative della missione sono limitate al Golfo di Oman, alla parte settentrionale del Mar Arabico e allo stretto di Bab el-Mandeb.

Dati i limiti dell’attività militare, ai sensi della costituzione giapponese post-Seconda Guerra Mondiale, il governo giapponese avrebbe classificato l’operazione come attività di rilevazione e di ricerca intesa a raccogliere informazioni. Gli aerei MSDF segnaleranno i potenziali rischi nella regione alle compagnie di navigazione giapponesi tramite il ministero dei trasporti. Il ministero della Difesa ha dichiarato che saranno inviati circa 260 membri del personale, compresi quelli del cacciatorpediniere Takanami, che dovrebbe iniziare le sue operazioni alla fine di febbraio.

Le Forze marittime di autodifesa giapponesi non opereranno intorno allo stretto di Hormuz e al Golfo Persico, in considerazione delle relazioni amichevoli di lunga data tra Giappone e Iran. Il Giappone non ha aderito a un’iniziativa di sicurezza marittima guidata dagli Stati Uniti, ma condividerà le informazioni ottenute attraverso la sua spedizione in Medio Oriente con le forze armate statunitensi.

Inoltre, un numero simbolico di personale giapponese è schierato anche in Bahrein, dove ha sede la Task Force multinazionale 151, istituita per fornire un quadro multinazionale indipendente per operazioni congiunte contro la pirateria.

Elvio Rotondo

Country Analyst del think tank “Il Nodo di Gordio”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: AdenGiapponeGibutiP-3CTakanami
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
STOCCATE:                                               Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?
Breaking News

STOCCATE: Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?

20 Ottobre 2022
Next Post
Intervista a Roberto De Mattei autore del libro “La sovranità necessaria”

Intervista a Roberto De Mattei autore del libro "La sovranità necessaria"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.