• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

In Mongolia, la conferenza “Ulaanbaatar Dialogue on Northeast Asian Security”– occasione per il Giappone di proporre un vertice Shinzo Abe – Kim Jong-un

by Elvio Rotondo
2 Giugno 2019
0
SHARES
141
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Abe - Kim 2

Alla conferenza “Ulaanbaatar Dialogue on Northeast Asian Security” prevista per la prossima settimana in Mongolia, funzionari di Tokyo potrebbero proporre, a rappresentanti nordcoreani, un vertice tra il primo ministro Shinzo Abe e il leader del nord Kim Jong-un.  Abe ha dichiarato di voler incontrare Kim “senza condizioni“, ammorbidendo la sua precedente posizione. Secondo quanto riporta il Japan Times, un prerequisito necessario per il summit con Kim Jon-un sarebbe quello che la Corea del Nord si avvicini maggiormente alla questione del ritorno dei cittadini giapponesi rapiti da agenti nordcoreani negli anni ’70 e ’80.

Abe è stato vice segretario di Gabinetto sotto l’allora primo ministro Junichiro Koizumi, ed era considerato il paladino della questione del rapimento e l’architetto della strategia negoziale del Giappone nei confronti della Corea del Nord. Nel 2002 ha accompagnato Koizumi al suo incontro con Kim Jong-il.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha incontrato Kim due volte per i negoziati sulla denuclearizzazione della penisola coreana, ha detto, durante una visita a Tokyo questa settimana, che sostiene un vertice Abe-Kim.

Secondo il sito 38North, il 28 agosto, il Washington Post ha riferito che Giappone e Corea del Nord avrebbero tenuto un incontro non divulgato/rivelato in Vietnam nel mese di luglio, e che tale consultazione faceva parte di un tentativo di trovare una via da seguire nella questione dei rapimenti. Più di recente, il Japan Times ha riferito che il 19 ottobre i funzionari dell’intelligence giapponese e nordcoreana si sono incontrati in Mongolia per discutere su come risolvere le problematiche relative al rapimento dei cittadini giapponesi.

Secondo le fonti, i funzionari giapponesi sperano di parlare con i diplomatici nordcoreani a margine di una conferenza sulla sicurezza del Nordest asiatico a Ulan Bator.

La conferenza sarà una rara opportunità di incontro per i funzionari giapponesi e nord-coreani poiché i paesi non hanno legami diplomatici formali. Sempre secondo le fonti, il Giappone dovrebbe inviare un alto funzionario dell’Ufficio affari asiatici e oceanici del ministero degli Esteri alla conferenza, mentre la Corea del Nord potrebbe inviare un vice ministro degli esteri.

Tra i principali paesi interessati dalla minaccia nucleare della Corea del Nord, il Giappone è l’unico ad essere rimasto in disparte. Il leader nordcoreano, Kim Jong-un ha finora incontrato il presidente russo Vladimir Putin il presidente statunitense Donald Trump, il presidente cinese Xi Jinping ed il leader sudcoreano Moon Jae-in, ma non si è mai incontrato con il primo ministro giapponese.

Se Tokyo non trova un modo di risolvere la questione del rapimento dei cittadini giapponesi, che rappresenta ancora una ferita aperta per il paese, il Giappone potrebbe rimanere marginalizzato nella questione della denuclearizzazione della Corea del Nord.

In passato, il Giappone faceva parte del cosiddetto “the six-party talks”,colloqui a sei. Si trattava di negoziati multilaterali tenuti con discontinuità dal 2003 alla presenza di Cina, Giappone, Corea del Nord, Russia, Corea del Sud e Stati Uniti, allo scopo di smantellare il programma nucleare della Corea del Nord. Nel 2009, la Corea del Nord, aveva deciso di non parteciparvi più e negli anni successivi, altri partecipanti, in particolare la Cina, avevano chiesto la ripresa del processo.

Quest’anno la 6^ conferenza internazionale “Dialogo di Ulaanbaatar sulla sicurezza del Nordest asiatico” si terrà il 5 e 6 giugno.

L’agenda della sesta conferenza consiste nelle due sessioni plenarie su “L’ambiente di sicurezza dell’Asia nordorientale – opportunità e sfide” e “Dinamiche di cooperazione e concorrenza nel Nordest asiatico”. Mentre le tre sessioni parallele saranno sui temi, “Promuovere la cooperazione energetica nell’Asia nord-orientale”, “Sfide umanitarie in situazioni di emergenza” e “Inclusione della gioventù, Pace e Sicurezza: prospettive per il dialogo nel Nordest asiatico”.

Alla conferenza è prevista la partecipazione di circa 200 delegati internazionali e nazionali che comprendono rappresentanti di entità governative, delle Nazioni Unite e di altre organizzazioni internazionali e accademie. Il governo ha invitato alla conferenza non solo i paesi del Nordest asiatico – Cina, Corea del Sud, Corea del Nord, Giappone, Russia – ma anche funzionari di altri continenti tra cui Canada, Germania, Paesi Bassi, Svezia, Svizzera, Stati Uniti, Unione Europea, e altri.

 

Elvio Rotondo

Country Analyst del think tank “Il Nodo di Gordio”

 

Tags: Corea del NordGiapponeKim Jong-unShinzo AbeUlaanbaatar Dialogue
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
STOCCATE:                                               Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?
Breaking News

STOCCATE: Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?

20 Ottobre 2022
Next Post
Giornata della Marina Militare – Conferenza commemorativa dell’amm. Paolo Thaon di Revel

Giornata della Marina Militare - Conferenza commemorativa dell'amm. Paolo Thaon di Revel

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.