• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Attività militari cinesi nel Mar Cinese Orientale

by Elvio Rotondo
8 Aprile 2020
0
SHARES
41
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Esercitazioni Mar Cinese Orientale

Pechino appare sempre più determinato a sostenere la sua sovranità sul Mar Cinese Orientale e Meridionale. Il Ministero della Difesa di Pechino ha riferito, in una breve dichiarazione pubblicata sul suo sito web il 2 agosto scorso, che la Marina cinese ha tenuto esercitazioni a fuoco nel Mar Cinese Orientale.

L’esercitazione, dice la nota, ha coinvolto le forze dell’aviazione navale, i sottomarini, navi e militari della guardia costiera con lanci di decine di missili e siluri. La dichiarazione non ha però specificato la zona dove si sono svolte le esercitazioni militari. Nel Mar Cinese orientale si trovano le isole Senkaku, controllate dai giapponesi ma rivendicate dalla Cina come isole Diaoyus.

Il Japan Times riporta che la Cina ha intensificato le attività militari e della guardia costiera nelle acque negli ultimi mesi. Il Ministero della Difesa giapponese riportava, all’inizio del mese scorso, che i caccia giapponesi erano stati allertati 199 volte nel periodo aprile-giugno, in risposta all’avvicinamento degli aerei cinesi allo spazio aereo giapponese.

Tokyo e Pechino si sono accusati reciprocamente su un presunto “incontro” nei cieli del Mar Cinese orientale, nel mese di giugno. La Cina ha sostenuto che un jet da combattimento giapponese avrebbe utilizzato il Fire Control Radar “illuminando” un aereo cinese (Il Fire Control Radar è un radar specifico addetto al controllo del tiro) in una azione provocatoria. Il governo giapponese ha respinto l’accusa come priva di fondamento.

Secondo le dichiarazioni di un portavoce del Ministero degli Esteri cinese, riportate da China News, le attività della marina e dell’aeronautica della Cina sono in linea con il diritto internazionale, la legge nazionale così come le esigenze della difesa. Inoltre, la Cina è “fortemente insoddisfatta” per il “libro bianco 2016” del Giappone dove vengono riportate accuse infondate contro le attività militari e lo sviluppo della difesa cinese.

Come riportato in un recente articolo del Nodo di Gordio, il Giappone e la Cina si sono regolarmente scontrati sul possesso delle isole Senkaku che si trovano circa a metà strada tra Okinawa, Taiwan e la Cina continentale. Le navi e gli aerei cinesi mettono regolarmente alla prova le forze giapponesi. Dal 2008 la Cina invia navi governative nelle acque al largo delle Isole Senkaku ed effettua ripetute incursioni nelle acque territoriali del Giappone. Il controllo esclusivo delle isole Senkaku comporterebbe anche lo sfruttamento delle acque territoriali circostanti dove sono presenti notevoli quantità di gas naturali.

Anche nel Mar Cinese Meridionale Pechino è coinvolto in aspre contese con alcuni dei suoi vicini. La Cina ha annunciato, la scorsa settimana, che nel mese di settembre avrebbe tenuto esercitazioni navali congiunte con la Russia. Il Ministero della Difesa cinese ha definito le esercitazioni “di routine”, dicendo che non erano dirette a terzi.

Le previste esercitazioni arrivano in un momento di accresciute tensioni nelle acque dopo che il tribunale arbitrale internazionale, il mese scorso, ha bocciato le pretese della Cina nella disputa con le Filippine per le isole del Mar Cinese Meridionali. La Cina si oppone, non riconoscendo il verdetto della Corte. “La sentenza è nulla, invalida e non vincolante, la sovranità territoriale, i diritti e gli interessi marittimi nel mar Cinese meridionale non possono, in alcuna circostanza, essere condizionati da queste sentenze”. Pechino rivendica la maggior parte del Mar Cinese Meridionale (80%), attraverso il quale transitano ogni anno più di 5000 miliardi di dollari di merci.

 

Elvio Rotondo

Country Analyst

Tags: cinaMar Cinese Orientale
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
STOCCATE:                                               Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?
Breaking News

STOCCATE: Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?

20 Ottobre 2022
Next Post
Il TG di RTTR sul workshop di geopolitica #SoftPowerHardPower - 30.7.2016

Il TG di RTTR sul workshop di geopolitica Soft Power Hard Power - 30.7.2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.