• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
martedì, Ottobre 3, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Afghanistan, peggiora la sicurezza nella provincia di Helmand

by Elvio Rotondo
21 Dicembre 2015
0
SHARES
42
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La provincia afghana di Helmand si trova a sud del paese ed è il territorio con la maggiore produzione di oppio al mondo, circa il 42% della produzione totale mondiale.

Negli ultimi giorni è stata teatro di aspri combattimenti tra le forze di sicurezza e i talebani, e secondo quanto riportano organi di stampa afghani i combattimenti sarebbero ancora in corso. Funzionari afghani hanno espresso preoccupazione per quello che hanno descritto come “l’avanzata rapida dei talebani” nella provincia di Helmand e hanno avvertito che diverse aree nella provincia meridionale potrebbero cadere sotto il controllo del gruppo militante.

talebani

In una lettera aperta al Presidente Ashraf Ghani, il vice governatore Mohammad Jan Rasoulyar della provincia di Helmand ha implorato per urgenti rinforzi e assistenza da Kabul. Il 19 dicembre, Rasoolyar ha riferito che pesanti combattimenti erano in corso in diversi settori, tra cui il distretto di Sangin, sul punto di cadere in mano ai talebani. Secondo quanto riportato dalla Reuters 90 soldati sarebbero stati uccisi durante gli scontri negli ultimi due giorni.

Alcuni funzionari avrebbero espresso il timore che si possa ripetere la stessa situazione di Kunduz, quando, alla fine del mese di settembre, cadde nelle mani dei talebani. Al momento, solo 4 distretti della provincia di Helmand sarebbero sotto il controllo governativo mentre circa il 70 % della provincia sarebbe sotto l’influenza dei talebani.

Secondo il vice governatore, i talebani, ora controllano l’autostrada che collega Marjah al capoluogo di provincia, Lashkar Gah, mentre le forze internazionali non starebbero assistendo le truppe del governo afghano ma solo osservando la situazione. Abdul Hai Akhunzada, parlamentare di Helmand, ha sostenuto le preoccupazioni del vice governatore, dicendo che intensi combattimenti sono in corso proprio in cinque distretti di Helmand, con i talebani che avanzano rapidamente e, che la situazione relativa alla sicurezza è grave in tutta la provincia. Seri combattimenti si starebbero svolgendo a Sangin, Washir, Nahri Saraj, Khanashin e nei distretti di Marjah e le truppe governative, che si stanno battendo da diversi mesi, sono oramai allo stremo, e ha chiesto al governo di Kabul di inviare “forze fresche”.

A Kabul, la storia sembra un’altra, il portavoce del Ministero della Difesa, Dawlat Waziri, ha confermato i combattimenti in corso nella provincia di Helmand, ma ha riferito che i talebani hanno subito pesanti perdite e che negli scontri sono stati uccisi più di 150 combattenti talebani mentre le perdite tra le file governative sono 11 soldati nelle ultime 24 ore. “Il morale è alto tra le truppe governative”.

La violenza è fortemente aumentata in Afghanistan da quando la coalizione militare guidata dagli Stati Uniti ha formalmente concluso la sua missione di combattimento lo scorso anno. La coalizione ha lasciato un contingente di circa 12.000 truppe NATO per addestrare e assistere le forze afghane che combattono l’insurrezione guidata dai talebani. I talebani hanno avuto da sempre una forte presenza nella provincia di Helmand, e soprattutto il controllo sulla produzione di oppio che contribuisce a finanziare l’insurrezione.

Altri fattori che sicuramente influiscono negativamente sulla condotta delle operazioni delle forze di polizia e dell’esercito sono le diserzioni e la mancanza di rifornimenti. Il New York Times ha riferito, la scorsa settimana, che le forze speciali avrebbero preso parte a combattimenti nella provincia di Helmand il che ha sottolineato la gravità della situazione in cui versano le forze governative.

Un rapporto del Pentagono al Congresso, la scorsa settimana, ha evidenziato gravi carenze tra le forze di sicurezza afghane, nonostante i miliardi di dollari stanziati per aiuti e formazione. La situazione della sicurezza in Afghanistan si è deteriorata durante la stagione dei combattimenti di quest’anno, con un aumento degli attacchi dei talebani e un numero elevato di vittime tra le forze afgane con un incremento del 25%. Il rapporto riferisce anche di una crescente minaccia dell’ISIS nel paese.

 

Elvio Rotondo

Country Analyst

Tags: AfghanistanISNATO
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

‘Rethinking Atatürk’s Pioneer Vision Towards the Second Century of Turkish Republic’
Breaking News

‘Rethinking Atatürk’s Pioneer Vision Towards the Second Century of Turkish Republic’

19 Settembre 2023
Balcani nuovamente inquieti
Breaking News

Romania, partner dell’Italia nella politica balcanica?

11 Luglio 2023
Un posto vacante e un nuovo candidato
Breaking News

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
Next Post
Ndg alla conferenza “Il Kazakhstan e la geopolitica del mondo multipolare”

Ndg alla conferenza “Il Kazakhstan e la geopolitica del mondo multipolare”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

INQUIETUDINI.. PRIMARIE – Electomagazine 01.10.2023
Sala Stampa

INQUIETUDINI.. PRIMARIE – Electomagazine 01.10.2023

by Andrea Marcigliano
1 Ottobre 2023
0

Le, ormai imminenti, Primarie statunitensi si annunciano stranamente inquiete. E, soprattutto, estremamente indecifrabili. Dico stranamente, perché così, secondo tradizione, non...

L’equilibrismo dell’Indonesia nelle tensioni dell’Indo-Pacifico – Analisi Difesa 30.09.2023

L’equilibrismo dell’Indonesia nelle tensioni dell’Indo-Pacifico – Analisi Difesa 30.09.2023

30 Settembre 2023
Prospettive e Fantasmi lungo la Via della Seta – Valsugana news ottobre 2023

Prospettive e Fantasmi lungo la Via della Seta – Valsugana news ottobre 2023

29 Settembre 2023
FRANÇAFRIQUE ADIEU! – Electomagazine 28.09.2023

FRANÇAFRIQUE ADIEU! – Electomagazine 28.09.2023

28 Settembre 2023
C’ERA UNA VOLTA… L’UCRAINA – Electomagazine 26.09.2023

C’ERA UNA VOLTA… L’UCRAINA – Electomagazine 26.09.2023

26 Settembre 2023
La “via della seta”: opportunità per il Trentino – Secolo Trentino 17.09.2023

La “via della seta”: opportunità per il Trentino – Secolo Trentino 17.09.2023

19 Settembre 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.