• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Abbiamo vinto la Guerra Fredda ma questa volta stiamo perdendo

by Redazione
30 Marzo 2020
28
SHARES
294
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin
Chinese J-20 stealth fighters perform at the Airshow China 2018 in Zhuhai, south China’s Guangdong province on November 6, 2018. (Photo by WANG ZHAO / AFP) (Photo credit should read WANG ZHAO/AFP via Getty Images)

By Stephen Bryen and Michael Ledeen

Anticipiamo un breve abstract dell’intervento firmato dal Senior fellow del “Nodo di Gordio” Stephen D. Bryen e da Michael Ledeen, pubblicato il 24.03.2020 sul quotidiano americano “The Epoch Times”.

L’articolo completo sarà disponibile nel numero in uscita ad aprile della rivista quadrimestrale “Il Nodo di Gordio” dal titolo “Colonne d’Ercole”.

Gli Stati Uniti hanno vinto la Guerra Fredda perché, nonostante un numero inferiore di armi, i suoi aerei, navi, sottomarini e forze di terra avevano equipaggiamenti di gran lunga migliori. Avevano attrezzature di gran lunga migliori in quanto il Pentagono aveva sfruttato il grande cambiamento industriale che c’era nel mondo commerciale.

Questo grande cambiamento fu dovuto alla microelettronica. Intorno al 1981 i russi erano due o tre anni indietro rispetto agli Stati Uniti nell’uso della microelettronica sui sistemi delle loro armi. Nel 1986 il divario tra le apparecchiature militari sovietiche e americane, basate sull’elettronica, era cresciuto molto e, con un sistema di controllo delle esportazioni guidato dagli Stati Uniti e ampiamente efficace, non c’era alcuna possibilità che i russi potessero ottenere né l’elettronica né i computer di cui avevano bisogno i loro militari.
(…)

La rivoluzione nelle questioni militari, qualcosa che i russi avevano predetto prima che ci pensassimo, si materializzò con la Guerra Fredda negli Stati Uniti. Era alimentata dalla microelettronica: circuiti integrati, microprocessori, piccoli computer che potevano essere tutti inglobati in armi rendendole più intelligenti e letali e con un enorme effetto moltiplicatore di forza. Ora un aereo da caccia degli Stati Uniti valeva 20 aerei russi; un carro armato valeva 30 carri russi; un sottomarino poteva trovare, tracciare/monitorare e distruggere i migliori sottomarini russi.
È così che i russi furono sconfitti nel tentativo di soverchiare l’America.

Restrizioni revocate

Nonostante che ad oggi tutti i potenziali rivali siano stati superati, rimaniamo comunque nei guai.
C’è più di una buona possibilità di perdere la battaglia con la Cina.
(…)

Molte tecnologie importanti sono emigrate dagli Stati Uniti: tutto, dai motori a reazione e il know-how aerospaziale, alla nanotecnologia, ai computer avanzati, all’intelligenza artificiale, ai sensori e rivestimenti, alle macchine di automazione e molto altro ancora. Ciò che non è svanito, o è stato controllato dalle società che commerciano apparentemente proprietà intellettuali preziose per l’accesso al mercato, o è passato attraverso sotterfugi, spionaggio e furti informatici elettronici.
(…)

Perdita evidente

Ci sono aree che stiamo chiaramente perdendo. Una delle aree più critiche è l’informatica quantistica e la crittografia quantistica. Se la tendenza in questo settore continua, la Cina sarà in grado di leggere tutto ciò che abbiamo cercato di proteggere con la crittografia e, inversamente, la nostra NSA sarà legata, perché i super computer della NSA non saranno in grado di violare i codici cinesi. Una nuova generazione di telefoni cellulari e dispositivi Internet of Things sarà accessibile in Cina ma non negli Stati Uniti. In un mondo in cui il cyber è la nuova terza dimensione della sicurezza nazionale, questo è un disastro incombente. A peggiorare le cose, il Pentagono vuole allinearsi maggiormente con la Silicon Valley.
(…)
Se ci sarà una prossima guerra, la potremmo benissimo perdere.

© “The Epoch Times” – “Il Nodo di Gordio”, Marzo 2020

Traduzione a cura di Elvio Rotondo

CENNI BIOGRAFICI AUTORI

Stephen Bryen è considerato un leader nella politica di sicurezza tecnologica, due volte insignito del più alto onore civile del Dipartimento della Difesa, la Distinguished Public Service Medal.Il suo libro più recente è “Technology Security and National Power: Winners and Losers.”

Michael Ledeen è studioso per la libertà alla Fondazione per la difesa delle democrazie. È stato consulente del Consiglio di sicurezza nazionale e dei dipartimenti di Stato e di difesa e consigliere speciale del Segretario di Stato. È autore di 35 libri, di recente “Field of Fight: How to Win the War Against Radical Islam and its Allies”, co-autore con il Ten. Gen. in congedo Michael T. Flynn.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: guerra freddaStati Uniti
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
STOCCATE:                                               Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?
Breaking News

STOCCATE: Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?

20 Ottobre 2022
Next Post
Yemen. La minaccia dimenticata 

Yemen. La minaccia dimenticata 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.