• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
lunedì, Luglio 21, 2025
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Aumenta la presenza dell’industria della difesa cinese in Africa

by Redazione
8 Aprile 2020
0
SHARES
439
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

China defense industry in Africa

In una intervista rilasciata nell’aprile del 2017, il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, era stato chiaro: “l’Africa rischia di diventare una colonia cinese”. Pechino, di rimando aveva invitato Tajani a studiare “i concetti di base” della politica estera cinese mentre il portavoce del Ministero degli Esteri cinesi, Lu Kang, rispondeva al presidente del Parlamento europeo, spiegando che il “concetto di colonialismo non esiste nella politica estera cinese, né nella sua filosofia diplomatica”. “Quello che unisce i popoli cinesi e africani è stata la battaglia del continente africano contro il colonialismo europeo che è all’origine della povertà, delle turbolenze e di alcuni conflitti nell’Africa odierna”.Vero forse, ma mezzo secolo fa, adesso i lavoratori africani sono sotto il tallone delle multinazionali cinesi e versano in condizioni disumane…

Di pochi giorni fa la dichiarazione dell’’amministrazione statale cinese per la scienza, la tecnologia e l’industria per la difesa nazionale (SASTIND) riportata dalla rivista Jane’s:“la Cina ha stabilito legami di industria, scienza e tecnologia della difesa con 45 nazioni africane, le esportazioni della difesa sono in aumento anche se le relative collaborazioni industriali rimangono limitate”. Inoltre “la cooperazione Cina-Africa è sempre più stretta, l’ambito della cooperazione si sta espandendo e il livello di cooperazione continua a migliorare”,ha dichiarato Zhang Kejian, vice direttore di SASTIND al primo Forum della difesa Cina-Africa, a Pechino a fine giugno. “La Cina è disposta a continuare a sostenere i paesi africani nel rafforzamento delle forze di difesa nazionali… intensificando la cooperazione tra Cina e Africa nel campo dell’integrazione civile-militare”, ha aggiunto in riferimento alla politica di vecchia data della Cina di sfruttare le tecnologie a duplice uso. Il tutto con enormi inquietudini da parte dei vertici militari USA,preoccupati per le crescenti posizioni economiche e militari della Cina in Africa e in Asia, in particolare per la nuova base e possibili nuovi porti. La Cina ha stabilito la sua prima base militare d’oltremare adiacente al Bab al Mandeb (BAM) a Gibuti. Ha inoltre l’accesso al porto di Gwadar in Pakistan, che è gestito tramite un accordo cinese-pakistano e ha il potenziale per aumentare la presenza strategica della Cina nell’Oceano Indiano. Pechino sostiene che entrambe le località supportano le operazioni di mantenimento della pace e umanitarie, e la nuova base militare e il porto consentono alla Cina di proiettare le forze in modo permanente nella regione e influenzare le vie navigabili commerciali strategicamente importanti.

La partecipazione della Cina alle missioni di mantenimento della pace e la creazione di una base militare a Gibuti, nel Corno d’Africa, hanno rafforzato i legami di difesa costruiti sulla base delle relazioni economiche sempre più forti, che la Cina ha sviluppato con l’Africa dall’inizio del millennio. Oggi un milione di cittadini cinesi vivono in Africa mentre 200.000 africani lavorano in Cina. Dal 2013 al 2017, le esportazioni cinesi di armi verso l’Africa sono aumentate del 55% rispetto al precedente quinquennio 2008-2012,secondo lo Stockholm International Peace Research Institute. Mentre le importazioni complessive di armi in Africa sono diminuite del 22% nello stesso periodo, la quota della Cina delle importazioni totali di armi africane è aumentata dell’8,6% al 17%.

Secondo quanto riportato sul South China Morning Post, lo scorso anno, la Norinco (società cinese con attività in diversi settori come sistemi di difesa terrestri, navali e aeronautici)ha ampliato la sua linea di carri armati per il mercato estero sviluppando il veicolo corazzato GL-5. Il sistema GL-5 comprende quattro sistemi radar e lanciatori proiettili fissi collegati a una torretta del carro per una copertura a 360 gradi.

I veicoli corazzati da combattimento è l’arma più esportata dai cinesi verso i paesi africani, con il Ghana e Namibia che ne hanno importano rispettivamente 76 e 21 nel 2009 e il Kenya che ne ha importato 32 nel 2007. Anche Ruanda, Burundi, Mozambico, Ciad e Gabon hanno acquistato veicoli corazzati da combattimento dalla Cina.

Il carro ST1 8×8 è un altro dei veicoli corazzati cinesi destinati all’esportazione. Vanta un cannone rigato Nato standard da 105 mm che spara una gamma completa di munizioni. Anche aerei da combattimento e droni sono tra i principali articoli di esportazione di armi della Cina. Nigeria, Tanzania, Zambia, Bolivia, Namibia, Zimbabwe e Ghana sono stati tutti acquirenti di aerei da combattimento o droni costruiti in Cina, secondo gli ultimi dati UNROCA.

Non è chiaro quanti aerei da combattimento senza equipaggio la Cina abbia esportato all’estero, ma quello che è certo è che vuole esportare più droni per dominare il mercato. Come risultato della politica di esportazione di droni statunitensi che impone a tutte le esportazioni di droni di passare attraverso un rigoroso processo di approvazione del governo, l’Arabia Saudita e la Giordania, tra gli altri, si sono rivolti alla Cina per costruire le proprie flotte di droni. Il Marocco, il Sudan e lo Yemen hanno importato missili e lanciamissili dalla Cina, secondo l’UNROCA. Secondo quanto riferito, le armi cinesi sono state utilizzate durante i conflitti in Congo e Sudan. Nel luglio 2014, la Norinco ha consegnato 100 sistemi di missili guidati in Sud Sudan. Il sistema missilistico anti-carro Red Arrow 9 e i sistemi d’arma d’artiglieria laser da 155 mm GP6 sono le principali esportazioni di Norinco.

Il 13 marzo scorso, il generale dell’esercito americano Joseph Votel, capo del Comando centrale degli Stati Uniti (CENTCOM) ha detto alla Commissione per le forze armate del Senato americano che “La Cina cerca di capitalizzare le preoccupazioni regionali su ciò che percepisce come influenza e supporto calante degli Stati Uniti”. “A tal fine, Pechino sta costruendo e rafforzando il commercio, le infrastrutture, la difesa e le relazioni politiche in Medio Oriente, Asia centrale e meridionale”. Ha aggiunto inoltre che la Cina sta “perseguendo una crescita economica stabile e di lungo periodo che rafforza la sua influenza internazionale e l’accesso alle risorse”.

 

Giampaolo Sordini

Elvio Rotondo

Tags: Africacinadifesaindustriausa
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

L’essenza dell’oggi nei fatti di ieri. 1924-2024: “Parvus” un secolo dopo. Il nuovo libro di Lorenzo Somigli.
Breaking News

L’essenza dell’oggi nei fatti di ieri. 1924-2024: “Parvus” un secolo dopo. Il nuovo libro di Lorenzo Somigli.

3 Febbraio 2025
L’interesse strategico americano in Groenlandia
Breaking News

L’interesse strategico americano in Groenlandia

9 Gennaio 2025
RUSSI E UCRAINI SU UNA COSA CONCORDANO
Breaking News

RUSSI E UCRAINI SU UNA COSA CONCORDANO

29 Novembre 2024
Intrigo al 38° parallelo: il nuovo libro di Elvio Rotondo
Breaking News

Intrigo al 38° parallelo: il nuovo libro di Elvio Rotondo

14 Novembre 2024
BLINKEN E LAMMY VOLANO DA ZELENS’KYJ
Breaking News

BLINKEN E LAMMY VOLANO DA ZELENS’KYJ

11 Settembre 2024
ANKARA FRA OCCIDENTE E ALTRI
Breaking News

ANKARA FRA OCCIDENTE E ALTRI

4 Settembre 2024
Next Post
Trentino TV Estratto Nodo di Gordio 13.07.2018

Trentino TV Estratto Nodo di Gordio 13.07.2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Il vortice che sconvolge il mondo – Electomagazine 21.07.2025
Sala Stampa

Il vortice che sconvolge il mondo – Electomagazine 21.07.2025

by Redazione
21 Luglio 2025
0

Il vortex si intensifica. E travolge tutto. Un quadro inquietante quello delineato da Riccardo Migliori con una lectio magistralis in...

Ucraina, l’ambasciatore Starace: “Aprire negoziato multilaterale su modello di Helsinki” – InsideOver 20-07.2025

Ucraina, l’ambasciatore Starace: “Aprire negoziato multilaterale su modello di Helsinki” – InsideOver 20-07.2025

20 Luglio 2025
Che accade in Siria? – Electomagazine 20.07.2025

Che accade in Siria? – Electomagazine 20.07.2025

20 Luglio 2025
Sport, arte, cultura: per una montagna che non è solo cemento e altospendenti – Electomagazine 20.07.2025

Sport, arte, cultura: per una montagna che non è solo cemento e altospendenti – Electomagazine 20.07.2025

20 Luglio 2025
Voronezh e altre “notizie” – Electomagazine 19.07.2025

Voronezh e altre “notizie” – Electomagazine 19.07.2025

19 Luglio 2025
VORTEX – Metamorfosi del mondo – Workshop annuale / XXII Edizione – Rassegna Stampa

Vortex! – Electomagazine 18.07.2025

18 Luglio 2025
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.