• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
domenica, Luglio 20, 2025
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Sala Stampa

LA VITA È ARTE. E PIPPO FRANCO È UN GRANDE ARTISTA (ANCHE SE NON TUTTI LO SANNO) – Electomagazine 20.07.2021

by Redazione
20 Luglio 2021
0
SHARES
480
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Mi scappa la pipì, papà. Per molti, Pippo Franco è noto solo per questa canzoncina di successo e poco più. Comico facile, umorismo casereccio, personaggio in fondo minore dello spettacolo italiano. Niente di più sbagliato. Perché Pippo Franco è invece un intellettuale di alto livello, con studi approfonditi, con la capacità rara di introspezione. Il tutto, però, accompagnato dalla leggerezza e dall’ironia. Doti che confermano la grandezza dell’artista ma che, in Italia, servono invece a sminuire. Dimenticando che far ridere è più difficile che far piangere.

E far ridere invitando a pensare ed a riflettere è ancora più complicato. Un’impresa che riusciva agli attori del Bagaglino che era molto di più di qualche coscia lunga ed un seno prorompente. Perché i protagonisti sul palco erano grandi professionisti. Attore, regista, sceneggiatore, scrittore, cabarettista, chitarrista, cantautore e conduttore televisivo: tutto questo è Pippo Franco.

Continua a leggere l’articolo su Electomagazine: https://electomagazine.it/la-vita-e-arte-e-pippo-franco-e-un-grande-artista-anche-se-non-tutti-lo-sanno/

Tags: BASELGA DI PINÈIL NODO DI GORDIOPippo FrancoSOL INVICTUS
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Voronezh e altre “notizie” – Electomagazine 19.07.2025
Sala Stampa

Voronezh e altre “notizie” – Electomagazine 19.07.2025

19 Luglio 2025
VORTEX – Metamorfosi del mondo – Workshop annuale / XXII Edizione – Rassegna Stampa
Sala Stampa

Vortex! – Electomagazine 18.07.2025

18 Luglio 2025
A Piné nel vortice delle metamorfosi – Il T Quotidiano 18.07.2025
Sala Stampa

A Piné nel vortice delle metamorfosi – Il T Quotidiano 18.07.2025

18 Luglio 2025
C’era una volta…il Medio Oriente – Electomagazine 17.07.2025
Sala Stampa

C’era una volta…il Medio Oriente – Electomagazine 17.07.2025

17 Luglio 2025
VORTEX – Metamorfosi del mondo – Workshop annuale / XXII Edizione – Rassegna Stampa
Sala Stampa

“Vortex: Metamorfosi del Mondo” – Il 22esimo Workshop della Fondazione Nodo di Gordio – InsiderOver 17.07.2025

17 Luglio 2025
VORTEX – Metamorfosi del mondo – Workshop annuale / XXII Edizione – Rassegna Stampa
Sala Stampa

VORTEX – Metamorfosi del mondo – Workshop annuale / XXII Edizione – Rassegna Stampa

17 Luglio 2025
Next Post
TURISMO INTELLIGENTE E SOSTENIBILE PER ACCOMPAGNARE IL WORKSHOP SOL INVICTUS IN TRENTINO – Electomagazine 21.07.2021

TURISMO INTELLIGENTE E SOSTENIBILE PER ACCOMPAGNARE IL WORKSHOP SOL INVICTUS IN TRENTINO - Electomagazine 21.07.2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Voronezh e altre “notizie” – Electomagazine 19.07.2025
Sala Stampa

Voronezh e altre “notizie” – Electomagazine 19.07.2025

by Andrea Marcigliano
19 Luglio 2025
0

Dunque…i grandi Media italiani lanciano una notizia. Voronezh è stata attaccata dai russi. Una ecatombe di morti e feriti fra...

VORTEX – Metamorfosi del mondo – Workshop annuale / XXII Edizione – Rassegna Stampa

Vortex! – Electomagazine 18.07.2025

18 Luglio 2025
A Piné nel vortice delle metamorfosi – Il T Quotidiano 18.07.2025

A Piné nel vortice delle metamorfosi – Il T Quotidiano 18.07.2025

18 Luglio 2025
C’era una volta…il Medio Oriente – Electomagazine 17.07.2025

C’era una volta…il Medio Oriente – Electomagazine 17.07.2025

17 Luglio 2025
VORTEX – Metamorfosi del mondo – Workshop annuale / XXII Edizione – Rassegna Stampa

“Vortex: Metamorfosi del Mondo” – Il 22esimo Workshop della Fondazione Nodo di Gordio – InsiderOver 17.07.2025

17 Luglio 2025
VORTEX – Metamorfosi del mondo – Workshop annuale / XXII Edizione – Rassegna Stampa

VORTEX – Metamorfosi del mondo – Workshop annuale / XXII Edizione – Rassegna Stampa

17 Luglio 2025
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.