• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
lunedì, Luglio 21, 2025
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

ANKARA FRA OCCIDENTE E ALTRI

by Redazione
4 Settembre 2024
0
SHARES
97
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La Turchia avrebbe presentato ufficialmente la propria candidatura per aderire ai Brics, ormai divenuti già Brics+ dopo gli ultimi ingressi di Iran, Emirati Arabi Uniti ed Egitto. La richiesta di adesione di Ankara al blocco economico “alternativo” verrà messa al bando degli Stati membri al prossimo summit dell’organizzazione, che si terrà a Kazan dal 22 al 24 ottobre prossimo. Ciò è quanto è stato riportato da Bloomberg lunedì 2 settembre. Nonostante possa apparire come uno strappo decisivo verso l’Occidente, con questa mossa Ankara segnala ancora una volta l’impressionante abilità di giocare su più tavoli riuscendo a perseguire la propria multivettoriale e dinamica strategia. Viviamo in una particolare congiuntura storica: una serie di stati revisionisti intendono deteriorare il ruolo di Stati Uniti e soci nel mondo; dall’altra parte del campo i conservatori, anelanti lo status quo, poco inclini a suddividere quote di potere dopo aver sperimentato l’ebrezza della cima solitaria. La Turchia di Erdoğan rientra a pieno titolo nella prima categoria, ma lo fa a modo tutto suo. A differenza di Cina, Russia e Iran, la Turchia promuove il logoramento della Pax Americana direttamente da dentro il campo statunitense. Non adotta un estenuante approccio di confronto diretto, come Pechino, Mosca e Teheran. La manifestazione plastica dell’ambiguo atteggiamento anatolico nei confronti della talassocrazia si è palesata nella guerra russo-ucraina. Ankara ha saputo brillantemente sfruttare le opportunità concessegli dal 24 febbraio 2022 in poi. Dapprima ha evitato di aderire all’impianto sanzionatorio occidentale ordito contro Mosca, anzi, ha incrementato gli scambi bilaterali con la Federazione Russa andando a colmare il vuoto lasciato dai principali Paesi europei. Successivamente ha utilizzato la sua immagine di Paese equidistante dai belligeranti, per proporsi come mediatore. Vale la pena ricordare la vicenda degli accordi sul grano, raggiunti grazie alla mediazione anatolica. Sebbene non siano più in vigore, quest’ultimi, hanno permesso alla Turchia di proporsi come Paese garante della sicurezza alimentare verso tutti i destinatari dei cereali ucraini. Infine, avendo tenuto bloccata per quasi un anno la ratifica circa l’entrata della Svezia della Nato, l’ex Sublime Porta ha voluto mandare l’ennesimo segnale di centralità all’interno dell’impero americano. 

Ankara è il terzo membro Nato per importanza, dopo Stati Uniti e Francia, è legata all’Unione Europea tramite un accordo di unione doganale nonostante una sua adesione viva una fase di stallo da almeno il 2018, allo stesso tempo si appresta a aderire al variegato blocco politico-economico dei Brics. La Turchia può essere ciò che vuole. La partecipazione a tutte queste organizzazioni, sebbene possa apparire innaturale, deve essere vista come una tattica utilizzata dagli apparati anatolici per accrescere peso e influenza del Paese, non come comunanza sentimentale. Nel futuro il pianeta sarà meno americanocentrico, Ankara l’ha capito e tenta di avvicinarsi al Sud Globale. 

Paolo Lolli

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: ankaraBRICSOccidenteturchia
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

L’essenza dell’oggi nei fatti di ieri. 1924-2024: “Parvus” un secolo dopo. Il nuovo libro di Lorenzo Somigli.
Breaking News

L’essenza dell’oggi nei fatti di ieri. 1924-2024: “Parvus” un secolo dopo. Il nuovo libro di Lorenzo Somigli.

3 Febbraio 2025
L’interesse strategico americano in Groenlandia
Breaking News

L’interesse strategico americano in Groenlandia

9 Gennaio 2025
RUSSI E UCRAINI SU UNA COSA CONCORDANO
Breaking News

RUSSI E UCRAINI SU UNA COSA CONCORDANO

29 Novembre 2024
Intrigo al 38° parallelo: il nuovo libro di Elvio Rotondo
Breaking News

Intrigo al 38° parallelo: il nuovo libro di Elvio Rotondo

14 Novembre 2024
BLINKEN E LAMMY VOLANO DA ZELENS’KYJ
Breaking News

BLINKEN E LAMMY VOLANO DA ZELENS’KYJ

11 Settembre 2024
MODI VOLA A KIEV E PENSA A MOSCA
Breaking News

MODI VOLA A KIEV E PENSA A MOSCA

24 Agosto 2024
Next Post
Credimi sono un bugiardo. Informazione e disinformazione

Credimi sono un bugiardo. Informazione e disinformazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Il vortice che sconvolge il mondo – Electomagazine 21.07.2025
Sala Stampa

Il vortice che sconvolge il mondo – Electomagazine 21.07.2025

by Redazione
21 Luglio 2025
0

Il vortex si intensifica. E travolge tutto. Un quadro inquietante quello delineato da Riccardo Migliori con una lectio magistralis in...

Ucraina, l’ambasciatore Starace: “Aprire negoziato multilaterale su modello di Helsinki” – InsideOver 20-07.2025

Ucraina, l’ambasciatore Starace: “Aprire negoziato multilaterale su modello di Helsinki” – InsideOver 20-07.2025

20 Luglio 2025
Che accade in Siria? – Electomagazine 20.07.2025

Che accade in Siria? – Electomagazine 20.07.2025

20 Luglio 2025
Sport, arte, cultura: per una montagna che non è solo cemento e altospendenti – Electomagazine 20.07.2025

Sport, arte, cultura: per una montagna che non è solo cemento e altospendenti – Electomagazine 20.07.2025

20 Luglio 2025
Voronezh e altre “notizie” – Electomagazine 19.07.2025

Voronezh e altre “notizie” – Electomagazine 19.07.2025

19 Luglio 2025
VORTEX – Metamorfosi del mondo – Workshop annuale / XXII Edizione – Rassegna Stampa

Vortex! – Electomagazine 18.07.2025

18 Luglio 2025
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.