• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Maggio 17, 2025
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Sala Stampa

Cosa sta succedendo in Siria: piccolo dizionario per orientarsi tra Putin e Obama – @intelligonews 12.10.2015

by Andrea Marcigliano
15 Ottobre 2015
0
SHARES
11
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin
US President Barack Obama (L) and Russian Prime Minister Vladimir Putin shake hands at the latter's country residence home in Novo Ogaryovo, near Moscow, on July 7, 2009. Putin said Russia was pinning its hopes on Obama to revive ties with the United States as the two leaders met for the first time.SAUL LOEB/AFP/Getty Images
US President Barack Obama (L) and Russian Prime Minister Vladimir Putin shake hands at the latter’s country residence home in Novo Ogaryovo, near Moscow, on July 7, 2009. Putin said Russia was pinning its hopes on Obama to revive ties with the United States as the two leaders met for the first time. SAUL LOEB/AFP/Getty Images

Lo scenario

La Siria riveste, nel complesso contesto medio-orientale un ruolo di grande importanza strategica, che va ben al di là della sua estensione territoriale – relativamente piccola – della sua demografia e delle sue, scarse, risorse naturali. Per la sua posizione rappresenta infatti una sorta di pivot geopolitico del mondo arabo. Posta fra Iraq, Turchia, Giordania, libano ed Israele, rappresenta da sempre un crocevia strategico, il cui controllo garantisce una posizione di privilegio nell’intera regione. Per questo fu, sin dall’antichità, il cuore di vasti imperi, basti pensare a quello ellenistico dei Seleucidi che si estendeva sino all’India; e sempre per questa ragione divenne il centro anche del Califfato degli Omayyadi nel I secolo dell’era islamica. Inoltre presenta un importante sbocco sul Mediterraneo e, secondo recenti ricerche, il fondale marino al largo delle sue coste potrebbe celare ricchi giacimenti di idrocarburi.

Proprio per questa sua centralità, per questo suo essere un crocevia, la Siria è particolarmente esposta all’influenza dei paesi limitrofi. Anche perché i suoi confini sono estremamente labili ed aleatori, e in Giordania, Libano, Iraq vivono tribù arabe strettamente imparentate e legate con quelle siriane.

Complessa è, anche e soprattutto, la conformazione religiosa della Siria. La maggioranza, 64% circa, appartiene alla confessione Sunnita, a Sud è presente una forte comunità di Drusi – una setta islamica di derivazione Sciita con decisi caratteri gnostici – mentre circa 5/6 milioni, ovvero il 20%, sono gli Alawiti, concentrati nella regione costiera, fra i centri di Latakia ed Tartus e nelle pianure fra Hama ed Homs. Il 10% circa della popolazione appartiene a diverse confessioni cristiane.

Bashar al-Assad e gran parte del gruppo dirigente del regime siriano sono di fede alawita,così come, in genere, la casta militare. Gli Alawiti, una derivazione ereticale degli Sciiti, sono stati a lungo perseguitati dai sunniti, fino a quando non hanno preso il potere attraverso il Partito Baath, il movimento nazionalista pan-arabo, che controlla la Siria sin dal 1966. Di fatto la famiglia Assad domina il paese sin dal colpo di Stato de novembre 1970, quando il padre di Bashar, Hafiz, prese il potere alla testa di un gruppo di giovani ufficiali alawiti.A lungo guardati con sospetto anche dagli sciiti, gli alawiti sono stati, infine, riconosciuti come parte della “famiglia sciita” dal Grande Ayatollah Khomeini, la guida suprema della Rivoluzione Verde iraniana. Da quella “sentenza” discende la stretta alleanza fra Teheran e Damasco.

Russi, l’Alleanza con la Russia risale agli anni ’60 del secolo scorso, quando il Partito Ba’ath, quando il nuovo regime si avvicinò all’URSS in funzione anti-israeliana. Un’alleanza mai spezzatasi neppure dopo la fine del regime sovietico, e rinforzata, in questi ultimi anni, dalla politica del Presidente russo Vladimir Putin. A Tartus, nel cuore della regione alawita, vi è la più importante base navale russa nel Mediterraneo; a lungo dimenticata dopo la fine dell’URSS, è stata in questi ultimi anni, potenziata ed allargata.

 

[…]


Continua la lettura dell’articolo a cura di Andrea Marcigliano, Senior fellow de “Il Nodo di Gordio” per intelligonews.it —> “Cosa sta succedendo in Siria: piccolo dizionario per orientarsi tra Putin e Obama”

 

Tags: ObamaRussiasiriavladimir putin
Andrea Marcigliano

Andrea Marcigliano

Andrea Marcigliano è nato a Mestre-Venezia il 28-12-1957. Saggista e scrittore da anni collabora a giornali e riviste culturali, occupandosi (prevalentemente) di filosofia politica e scenari geo-politici internazionali. Accanto a questo mantiene vivi i suoi interessi più squisitamente letterari e filosofici, visti gli ormai antichi studi di Lettere Classiche – a Trieste, con laurea in Storia delle Religioni – ed il fatto che insegna Italiano e Latino nel Liceo. Saggista e scrittore, ha pubblicato “Segni del Tempo”, “I figli di Don Chisciotte”, “Ritorno ad Atene”, “Il suicidio della Destra” (e-book); ha collaborato a numerosi volumi di studi, tra i quali ama ricordare “Ezra Pound perforatore di roccia”, “Jünger cioè il coraggio”; “Ideario europeo”, “Studi su Fernando Pessoa”. Suoi scritti sono apparsi in inglese, russo, spagnolo, portoghese, turco, azero e kazako. È Senior fellow del think Tank di Studi Geopolitici “Il Nodo di Gordio”, e collabora all’omonima rivista ed al Web Magazine. Per il Centro studi “Vox Populi” ha già collaborato ai volumi: “Imperi delle Steppe”, “Porte d’Eurasia”, “La profondità strategica nel pensiero di Ahmet Davutoglu”, “Viandanti fra due mondi”, “Da Bajkonur alle stelle. Il Grande Gioco nello spazio”, “La chiesa apostolica Albana” e, con Ermanno Visintainer scritto a quattro mani “L’Aquila nel Sole”, di cui è in corso di pubblicazione l’edizione russa. Vive a Roma.

Articoli Correlati

Alpi, la spina dorsale dell’Europa – L’Opinione 17.05.2025
Sala Stampa

Alpi, la spina dorsale dell’Europa – L’Opinione 17.05.2025

16 Maggio 2025
Presentazione del libro “Alpi – Spina dorsale dell’Europa” – Corriere di Saluzzo 16.05.2025
Sala Stampa

Presentazione del libro “Alpi – Spina dorsale dell’Europa” – Corriere di Saluzzo 16.05.2025

16 Maggio 2025
Libro – Alpi, spina dorsale dell’Europa- Rassegna stampa
Sala Stampa

Libro – Alpi, spina dorsale dell’Europa- Rassegna stampa

16 Maggio 2025
ALPI, LA SPINA DORSALE DELL’EUROPA – L’Opinione 15.05.2025
Sala Stampa

ALPI, LA SPINA DORSALE DELL’EUROPA – L’Opinione 15.05.2025

15 Maggio 2025
La Guerra (mondiale) che non vediamo – Electomagazine 15.05.2025
Sala Stampa

La Guerra (mondiale) che non vediamo – Electomagazine 15.05.2025

15 Maggio 2025
Le comunità alpine modello per una nuova Europa – La Stampa edizione di Cuneo 14.05.2025
Sala Stampa

Le comunità alpine modello per una nuova Europa – La Stampa edizione di Cuneo 14.05.2025

14 Maggio 2025
Next Post
Analisi. Il realismo della Turchia nello scacchiere mediorientale – @barbadilloit 15.10.2015

Analisi. Il realismo della Turchia nello scacchiere mediorientale - @barbadilloit 15.10.2015

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Alpi, la spina dorsale dell’Europa – L’Opinione 17.05.2025
Sala Stampa

Alpi, la spina dorsale dell’Europa – L’Opinione 17.05.2025

by Redazione
16 Maggio 2025
0

Presentazione del libro “Alpi – Spina dorsale dell’Europa” – Corriere di Saluzzo 16.05.2025

Presentazione del libro “Alpi – Spina dorsale dell’Europa” – Corriere di Saluzzo 16.05.2025

16 Maggio 2025
Libro – Alpi, spina dorsale dell’Europa- Rassegna stampa

Libro – Alpi, spina dorsale dell’Europa- Rassegna stampa

16 Maggio 2025
ALPI, LA SPINA DORSALE DELL’EUROPA – L’Opinione 15.05.2025

ALPI, LA SPINA DORSALE DELL’EUROPA – L’Opinione 15.05.2025

15 Maggio 2025
La Guerra (mondiale) che non vediamo – Electomagazine 15.05.2025

La Guerra (mondiale) che non vediamo – Electomagazine 15.05.2025

15 Maggio 2025
Le comunità alpine modello per una nuova Europa – La Stampa edizione di Cuneo 14.05.2025

Le comunità alpine modello per una nuova Europa – La Stampa edizione di Cuneo 14.05.2025

14 Maggio 2025

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Seleziona una categoria

    Il Nodo di Gordio

    • Disclaimer
    • Abbonamento
    • Termini d’uso
    • Board
    • Abbonamento
    • Contattaci

    Chi siamo

    Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

    © 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • BREAKING NEWS
    • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
    • DIALOGHI MEDITERRANEI
    • EVENTI
    • SALA STAMPA
    • ABBONAMENTO
    • CHI SIAMO
      • THINK TANK
      • BOARD
      • ABBONAMENTO
    • PUBBLICAZIONI
      • RIVISTA
      • PAPER
      • MONOGRAFIE
    • NEWSLETTER
    • Italiano

    © 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.