• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
lunedì, Luglio 21, 2025
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Sala Stampa

Se Pechino rallenta, rallenta anche l’Africa – la Voce dei Berici 28.05.2019

by Redazione
1 Giugno 2019
0
SHARES
23
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

cina-africa-web-990x565

Quando gli elefanti combattono è sempre l’erba a rimanere schiacciata, recita un proverbio africano. Vale anche per la guerra commerciale tra Usa e Stati Uniti che, stimano gli esperti della Banca africana di sviluppo, «entro il 2021 potrebbe causare una contrazione del 2,5% del Pil nei paesi africani altamente dipendenti dalle materie prime e una riduzione dell’1,9% per quelli esportatori di petrolio». A riferirlo è Marco Cochi, giornalista e analista del think tank “Nodo di Gordio”.

Cina e Usa, con la Cina in enorme vantaggio sugli Usa, sono i maggiori investitori in Africa. Che conseguenze sta avendo la guerra dei dazi sull’economia del Continente?

«Se teniamo in considerazione il fatto che il peso dell’Africa sul commercio mondiale supera di poco il 2%, la guerra sui dazi tra le due maggiori potenze economiche globali non dovrebbe incidere più di tanto sul continente. Tuttavia, la Cina è il principale partner commerciale dell’Africa e se i suoi prodotti vengono colpiti dai dazi statunitensi c’è il rischio di un effetto a catena anche per i paesi africani. L’Africa è quindi vulnerabile alla guerra dei dazi e le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina hanno già avuto una qualche incidenza sulle vicende economiche dei singoli Stati deprezzando tra il 5 e il 10% molte valute locali. Mentre i proventi da esportazione hanno segnato una crescita molto più lenta rispetto all’indebitamento con l’estero, che sta raggiungendo livelli senza precedenti. Inoltre, gli esperti della Banca africana di sviluppo avvertono che la guerra commerciale Usa-Cina entro il 2021potrebbe causare una contrazione del 2,5% del Pil nei paesi africani altamente dipendenti dalle materie prime e una riduzione dell’1,9% per quelli esportatori di petrolio».

Continua a leggere l’intervista a Marco Cochi, Country Analyst del think tank “Il Nodo di Gordio” su la Voce dei Berici: http://www.vocedeiberici.it/pechino-rallenta-rallenta-anche-lafrica/

 

Tags: Africadaziguerra commercialePechinousa
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Il vortice che sconvolge il mondo – Electomagazine 21.07.2025
Sala Stampa

Il vortice che sconvolge il mondo – Electomagazine 21.07.2025

21 Luglio 2025
Ucraina, l’ambasciatore Starace: “Aprire negoziato multilaterale su modello di Helsinki” – InsideOver 20-07.2025
Sala Stampa

Ucraina, l’ambasciatore Starace: “Aprire negoziato multilaterale su modello di Helsinki” – InsideOver 20-07.2025

20 Luglio 2025
Che accade in Siria? – Electomagazine 20.07.2025
Sala Stampa

Che accade in Siria? – Electomagazine 20.07.2025

20 Luglio 2025
Sport, arte, cultura: per una montagna che non è solo cemento e altospendenti – Electomagazine 20.07.2025
Sala Stampa

Sport, arte, cultura: per una montagna che non è solo cemento e altospendenti – Electomagazine 20.07.2025

20 Luglio 2025
Voronezh e altre “notizie” – Electomagazine 19.07.2025
Sala Stampa

Voronezh e altre “notizie” – Electomagazine 19.07.2025

19 Luglio 2025
VORTEX – Metamorfosi del mondo – Workshop annuale / XXII Edizione – Rassegna Stampa
Sala Stampa

Vortex! – Electomagazine 18.07.2025

18 Luglio 2025
Next Post
Le parole di Piero Angela nella “Luna nel pozzo” di Pergine – Il Trentino 01.06.2019

Le parole di Piero Angela nella "Luna nel pozzo" di Pergine - Il Trentino 01.06.2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Il vortice che sconvolge il mondo – Electomagazine 21.07.2025
Sala Stampa

Il vortice che sconvolge il mondo – Electomagazine 21.07.2025

by Redazione
21 Luglio 2025
0

Il vortex si intensifica. E travolge tutto. Un quadro inquietante quello delineato da Riccardo Migliori con una lectio magistralis in...

Ucraina, l’ambasciatore Starace: “Aprire negoziato multilaterale su modello di Helsinki” – InsideOver 20-07.2025

Ucraina, l’ambasciatore Starace: “Aprire negoziato multilaterale su modello di Helsinki” – InsideOver 20-07.2025

20 Luglio 2025
Che accade in Siria? – Electomagazine 20.07.2025

Che accade in Siria? – Electomagazine 20.07.2025

20 Luglio 2025
Sport, arte, cultura: per una montagna che non è solo cemento e altospendenti – Electomagazine 20.07.2025

Sport, arte, cultura: per una montagna che non è solo cemento e altospendenti – Electomagazine 20.07.2025

20 Luglio 2025
Voronezh e altre “notizie” – Electomagazine 19.07.2025

Voronezh e altre “notizie” – Electomagazine 19.07.2025

19 Luglio 2025
VORTEX – Metamorfosi del mondo – Workshop annuale / XXII Edizione – Rassegna Stampa

Vortex! – Electomagazine 18.07.2025

18 Luglio 2025
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.